Romanzo adolescenziale, si attende che prenda il via la storia e in un batter d'occhio si è già alla fine. Senza storia. Finale vagamente inneggiante la tematica gay, unico colpo di scena. Poche idee. Sconsigliato. I giovani dovrebbero leggere altro, non questa trasposizione su carta di vacui e inconsistenti valori televisivi! Baudelaire sarebbe più utlile!
"Amor, ch'a nullo amato amar perdona". È questa, secondo Alice, la più grande assurdità di tutti i tempi. Solo che l'ha scritta Dante, quindi non si può dire niente. Luca soffre di internet dipendenza, passa le sue giornate su messenger e crede che Luciano Ligabue sia il più grande filosofo del ventunesimo secolo. Daniele ha un furetto che si chiama Dott. Marley e il suo sogno è quello di trasferirsi a Kingston, la capitale della Giamaica. Luca però pensa che i dread di Daniele siano "Made in China". Mary legge solo riviste di gossip, in particolare gli oroscopi, ma solo quelli che le dicono che la vita sessuale va da dio. Martina è il sogno erotico di tutta la scuola. È ricca sfondata ma d'estate lavora in un chiringuito in Salento sulla spiaggia. È qui che tutti si incontrano ed è proprio a pochi passi dal mare che succede ogni cosa. E mentre Bob Marley canta che "every little thing is gonna be all right", una frase si prepara a cambiare la loro estate: "Mi piaci e basta. Mi piaci così".
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
LUCIO CARSI 22 novembre 2016
-
Un libro di una banalità unica, del seguito direi la stessa cosa!
-
ENRICO MOCCIA 05 dicembre 2010
"Mi piaci così" tratta di una ragazza di nome Alice che, a sedici anni, si ritrova a trascorrere l'estate in famiglia in Puglia, nel Salento. Infatti, a causa della sua bocciatura a scuola è costratta a rinunciare alle vacanze in Sardegna con gli amici. Tuttavia, malgrado i primi giorni, Alice si rende conto che anche lì può divertirsi grazie ai ragazzi del "Chiringuito", un locale che si trova nella spiaggia vicina a quella del suo campeggio. Qui conosce Martina, la ragazza più invidiata della scuola, Mary, che legge solo riviste ed oroscopi, Roby, Daniele, ragazzo rasta, ed il suo furetto, il Dott. Marley. Durante questo mese anche Federico, fratello della protagonista, finirà per innamorarsi. Spesso Alice ha delle incomprensioni coi suoi genitori, soprattutto a causa delle sue uscite e litiga col suo migliore amico su msn: Luca. Inizialmente, la sedicenne s'innamora del ragazzo rasta, ma anche questa relazione, come quella di suo fratello, ha fine. Per quanto riguarda Martina, le due ragazze diventano sincere amiche e confidenti, mentre l'amicizia con Chiara, una delle ragazze in Sardegna, va scemando. Nel momento in cui Alice sente che quella al Chiringuito sarà una delle vacanze più belle della sua vita e che la sua situazione è stabile, arriva il suo amico Luca a "rovinarle tutto", in quanto causa della rottura del rapporto con Daniele. La ragazza non sa più cosa fare, con chi parlare ma, infine, opta per Luca, il più sincero. Nelle ultime pagine del libro troviamo poi un secondo colpo di scena: Luca sta per partire, va via; a questo punto Alice, col motorino del suo ex ragazzo, corre verso chi davvero sente di amare e gli chiede di non partire, di non salire su quel treno che da Lecce é diretto Roma, perché "non le importa che musica ascolta, come si veste, se balla alle feste, le piace lui e basta, le piace così". "Mi piace così. A volte le cose succedono... e basta" è scritto in prima persona, proprio come se fosse Alice a parlare. Si tratta di un libro davvero interessante che, oltre a coinvolgere i vari protagonisti, "trascina" anche chi legge nella lettura. Questo libro, dallo stile semplice, alla portata degli adolescenti, mi ha molto colpito soprattutto perché si tratta di una narrazione che potrebbe essere perfettamente reale. Ci sono infatti tutti gli elementi per determinarlo: i giovani, Internet, MSN e quelle piccole storie, quei piccoli amori estivi che nove adolescenti su dieci hanno sicuramente vissuto. Gungui è riuscito a scrivere un'opera che fonde la realtà giovanile ed i suoi piccoli problemi con la lettura in un misto di emozioni che travolgono tutto e tutti. Finito un capitolo non si riesce a fare a meno di leggerne un altro e tutto solo per la curiosità di vedere cosa succederà e quali decisioni saranno prese grazie anche ai frequenti monologhi che la protagonista sostiene. Insomma, un libro che si presta non solo alla lettura dei ragazzi, ma anche a quella dei più adulti interessati a capire il pensiero dei giovani di oggi. "Mi piace così": un libro da leggere tutto d'un fiato.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it