Libro La mia Africa: sculture dell'Africa nera Karen Blixen
Libro La mia Africa: sculture dell'Africa nera Karen Blixen
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
La mia Africa: sculture dell'Africa nera
Disponibilità immediata
120,00 €
120,00 €
Disp. immediata

Descrizione


ed. fuori commercio a cura di Giorgio Soavi. La presente edizione degue l'edizione italiana pubblicata nel 1959 da Giangiacomo Feltrinelli di Milano. Traduzione: Lucia Drudi Demby (I ed. del romanzo: "Den Afrikanske farm"/"Out of Africa", 1937, renewed 1965 by the Rungstedlung Foundation, Denmark). IV/ 216/ rilegatura rifinita in tela nera con illustrazione fotografica a colori applicata al primo piatto (Scimmia che mangia un frutto. Yoruba, Nigeria. Legno a patina scura, cm 31. Foto Mario Carrieri. Con illustrazioni fotografiche a colori e in b/n in tavole patinate f.t.. Risguardi illustrati a colori (pesi per la polvere d'oro. Akan, Costa d'vorio e Ghana. bronzo, cm 2,5-10. Foto Mario carrieri). Illustrazioni fotografiche (sculture dall'Africa Nera) di Mario Carrieri. Stato buono. Indice: Kamante e Lulu (Una fattoria sulla collina - Un bambino indigeno - Un selvaggio in casa del bianco - Una gazzella) - Un incidente alla fattoria (Lo sparo - Una cavalcata nella riserva - Wamai - Wanyangerri - Un capo kikuyu) - Ospiti alla fattoria (Le grandi danze - Un visitatore dall'Asia - Le somale - Il Vecchio Knudsen - La sosta del fuggiasco - Visite di amici - Il nobile pioniere - Ali) - Dal taccuino di un immigrante (La fiera che aiuta il suo simile - le lucciole - le strade della vita - Storia di Esa - Le iguana - Farah e "Il mercante di Venezia" - La élite di Bournemouth - Dell'orgoglio - I buooi - Delle due razze - Un safari in tempo di guerra - Il sistema numerale suaheli - "Non ti lascerò andare se non mi avrai concessa la tua benedizione" - L'eclissi di luna - Gli indigeni e la poesia - Del Millennio - la storia di Kitosch - uccelli africani - Pania - La morte di Esa - Gli indigeni e la storia - Il terremoto - George - Kejiko - Le giraffe vanno ad Amburgo - Nel serraglio - Compagni di viaggio - Il naturalista e le scimmie - Karomenya - Pooran Singh - Una strana apparizione - Il pappagallo) - Addio alla fattoria (Tempi duri - La morte di Kinanjui - La tomba sulle colline - Farah e io vendiamo tutto Addio). . 0. . . buono. . .

Informazioni dal venditore

Venditore:

De Carlo Libri
De Carlo Libri Vedi tutti i prodotti

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570120233728

Conosci l'autore

Foto di Karen Blixen

Karen Blixen

1885, Rungsted

Karen Christentze Dinesen, baronessa von Blixen-Finecke, è stata una scrittrice e pittrice danese.Nota, nel corso di una lunga carriera, sotto vari pseudonimi: Karen Blixen è di certo il più famoso, ma pubblicò opere come Isak Dinesen, Tania Blixen, Pierre Andrèzel e Osceola.Educata in Svizzera e in Inghilterra, scrisse le sue opere principalmente in lingua inglese. Sposatasi nel 1914 con il cugino barone Bror von Blixen-Finecke, si trasferì con lui in Kenya, a Nairobi, e lì i due nitrapresero una pionieristica attività di coltivatori di caffè. Lei si innamorò del cacciatore inglese Denys Finch-Hatton, che morirà in un incidente aereo, e divorziò dal marito. Tornò in Europa nel 1931 e cominciò...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it