La mia officina. Ediz. critica
«La descrizione della propria "Stanza della scrittura", spesso intrecciata con quella della biblioteca domestica, ha sempre rappresentato per ogni letterato l'occasione ideale di autorappresentarsi immerso nel proprio elemento naturale: tra libri, carte e attrezzi del difficile "mestiere di scrivere". Nel 1902 il «Corriere della sera» dà questa opportunità all'autore più rappresentativo dell'Italia umbertina. Vede, così, la luce "La mia officina", una sorta di testo-testamento di Edmondo De Amicis - qui riproposto in edizione singola arricchita di commento - in cui l'anziano scrittore, ormai disilluso e duramente provato dalla vita, apre ai lettori le porte dello studio della sua ultima dimora torinese. Si tratta di una stanza dall'arredamento ostentatamente ordinario, in cui nel corso degli anni, sotto una coltre di polvere, si sono ammassati - in modo disordinato, proprio come nella memoria del padrone di casa - una miriade di volumi, ritratti, oggetti e ricordi di ogni genere, che la penna dell'autore riesce a restituire, sia pure nello spazio di poche pagine, alla vita.»
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it