Mia patria sono gli oppressi. Don Milani, la scuola, la guerra
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 9,80 €
Don Lorenzo Milani era un sacerdote che ha cambiato il modo di intendere l'istruzione, come necessità alla portata di tutti. A cento anni dalla sua nascita, il suo impegno e la sua storia, sono ancora fondamentali.
«La vicenda umana e sociale di quest’uomo è molto ampia, eppure pur focalizzandosi su due spetti specifici, l’autrice di questo libro, Vanessa Roghi, riesce a trasmetterne un’immagine a tutto tondo. Sicuramente il primo pregio di questo libro è proprio lo stimolo a indagare oltre la storia di Don Milani.» - Nicoletta Marchese
Questo libro racconta la storia di Don Milani ed è un omaggio al suo rischiare in prima persona, al suo non tirarsi indietro mai quando in gioco ci sono l’ingiustizia, l’oppressione, la violenza. «Se voi avete diritto di dividere il mondo in italiani e stranieri allora vi dirò che, nel vostro senso, io non ho Patria e reclamo il diritto di dividere il mondo in diseredati e oppressi da un lato, privilegiati e oppressori dall’altro. Gli uni sono la mia Patria, gli altri i miei stranieri». Età di lettura: da 6 anni.
-
Autore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it