Michele Tocca. Repoussoir - copertina
Michele Tocca. Repoussoir - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Michele Tocca. Repoussoir
Disponibilità immediata
15,00 €
-40% 25,00 €
15,00 € 25,00 € -40%
Disp. immediata

Descrizione


Michele Tocca (Subiaco, Roma, 1983) è pittore. Si forma in Italia, Belgio e Regno Unito. La sua pittura parte dall'osservazione e dall'esecuzione dal vivo come ripensamento delle distanze tra processo e metafora, il naturalismo e i suoi paradossi, tempo e storia. Lavorando dal vivo, in interni e esterni, l'artista ricerca un'attualità reciproca tra la pittura nel suo farsi e i fenomeni, le circostanze del mondo fisico. Un'immedesimazione per cui la pittura si fa di volta in volta pioggia, macchia, muro, fango, giacca in una continua sovrapposizione tra l'immediatezza sensoria e lo spontaneo ripresentarsi di problemi estetici, archetipi visivi e riflessioni critiche su territori inusitati della storia nel presente. Il termine repoussoir appartiene alla storia della pittura di paesaggio. Indica un elemento posto in primo piano con lo scopo di costituire un ostacolo, una cornice, una quinta all'aperta visione. È un ostacolo che rilancia in profondità lo sguardo, ne determina la traiettoria verso il fulcro visivo del dipinto. L'intera pittura di Tocca può essere letta attraverso il meccanismo visivo del repoussoir: tutto ciò che è apparentemente marginale, che è apparentemente soltanto cornice, disturbo, distrazione, filtro, tutto quanto è evanescente, tutto quanto si distingue da ciò che ci aspettiamo, per consuetudine, di trovare al centro dell'attenzione, acquista nelle sue opere pieno rilievo e nuovo significato. Michele Tocca. Repoussoir presenta un nucleo rilevante di opere recenti dell'artista come la serie delle Mura Aureliane, i Vapori, i Fanghi e le sue Giacche da pioggia del pittore. Contiene un saggio critico di Elena Volpato e alcuni testi che Michele Tocca ha dedicato ad alcuni pittori di paesaggio dell'Ottocento italiano, come Antonio Fontanesi e Giovanni Battista De Gubernatis. Il libro è pubblicato nell'ambito del progetto vincitore del PAC2021 - Piano per l'Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.

Dettagli

12 giugno 2023
72 p., Brossura
9791254930502
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it