Anche dopo la sua scomparsa, Michael Crichton continua a stupire i suoi lettori di tutto il mondo con le sue ultime opere incompiute. Dopo “L’isola dei pirati”, che era praticamente concluso, gli editori hanno affidato a Richard Preston – fratello del più celebre Douglas Preston e già conosciuto per alcuni romanzi a sfondo scientifico - “Micro”, un romanzo completo solo in minima parte ma con diversi appunti per completarlo, in quello che, a quanto pare, era destinato ad essere un romanzo collegato con “Next” . Tuttavia, malgrado la cura riposta da Richard Preston, ne nasce un romanzo che probabilmente è il peggiore tra quelli che vedono il nome di Michael Crichton in copertina. Ad Honolulu, nelle soleggiate Hawaii, un detective privato si intrufola nella sede della Nanigen per scoprire cosa viene studiato in quel posto. L’assenza di qualsiasi vigilanza insospettisce il detective, che improvvisamente vedrà aprirsi dei tagli lungo il suo corpo. Nel frattempo, un gruppo di studiosi di Harvard viene invitato sull’isola proprio dal direttore della Nanigen, allo scopo di illustrargli le loro avanzate ricerche biologiche per convincerli ad unirsi al loro gruppo, ma ben presto vivranno in prima persona la terribile tecnologia sviluppata dall’azienda farmaceutica, e verranno così fiondati in un mondo selvaggi, in mezzo alla natura come nessuno ha mai fatto prima. La storia si apre subito in modo intrigante, per poi adattarsi a ritmi più tranquilli quando entrano in scena i protagonisti, ma risulta sempre scorrevole. La vere rivelazioni iniziano poco dopo, ma sono solo l’inizio di continui colpi di scena che rendono il tutto sempre più avvincente ed intrigante, oltre che spiazzante visto che le morti saranno sempre improvvise ed anche importanti, mescolando ovviamente anche delle nozioni scientifiche e biologiche con tanta avventurosa azione, con qualche passaggio inaspettatamente disgustoso, per poi raggiungere immancabilmente il climax nel finale. Complessivamente i sapori dell’avventura selvaggia in mezzo alla natura sono decisamente superiori alle altre sfumature del romanzo, sembra quasi di trovarsi davanti ad un romanzo d’avventura dei più classici, ma rivisitato in chiave moderna, con tecnologie ed un nuovo modo di intendere la natura. La pecca tuttavia sta nelle nozioni scientifiche che trovano posto. Le speculazioni biologiche sulla natura e le creature che ci vivono sono accurate ed interessanti, ma quelle più meccaniche e scientifiche risultano piene di falle e poco credibili, cosa che raramente accade nei veri romanzi ci Michael Crichton. Complessivamente si tratta di un buon romanzo che può soddisfare i fan dell’indimenticabile autore, malgrado sotto un occhio più critico è proprio la parte più scientifica a risultare meno incisiva e curate che negli altri suoi romanzi, ed è proprio per questo che non rimarrà evidentemente nella rosa dei suoi miglior lavori. Tuttavia il ritmo crescente, l’atipica ambientazione, e i colpi di scena totalmente spiazzanti – tra cui alcune morti importanti – rendono il libro un godibile intrattenimento, e si deve riconoscere a Richard Preston di aver fatto un buon lavoro con il poco materiale disponibile, sfornando un romanzo d’avventura ma rivisto in chiave moderna, con un nuovo modo di vedere la natura.
Micro
L'ultimo entusiasmante progetto creato per i suoi lettori da Michael Crichton. Un romanzo che raccoglie il testimone di Jurassic Park nell'unire divulgazione scientifica e avventura.
Honolulu, Hawaii. In un buio stabile di periferia, ufficio di un piccolo avvocato del luogo, regna il silenzio. Tutto sembra in ordine. Se non fosse per tre cadaveri stesi sul pavimento. Sul loro corpo non ci sono segni di lotta, solo dei piccolissimi ma profondi e letali tagli. L'unico indizio trovato sul luogo del delitto è un minuscolo robot, quasi invisibile all'occhio umano, dotato di lame affilatissime. La polizia brancola nel buio. Quello che tutti ignorano è che la Nanigen Micro-Technologies, una società che si occupa di microtecnologie mediche, nella foresta hawaiana nasconde una base segreta, dove mette alla prova apparecchiature finora ignote alla comunità scientifica. Qui è in corso un'operazione rivoluzionaria dai finanziamenti occulti, tesa a studiare le infinite forme di vita di cui brulica il sottobosco per sfruttarne le risorse a scopo medicinale. I dirigenti della Nanigen sono pronti a uccidere chiunque metta i bastoni fra le ruote a questo investimento miliardario. Ma per i loro laboratori hanno bisogno di reclutare nuovi, ignari scienziati: un gruppo di dottorandi delll'università di Harvard capitanati da Peter Jansen, esperto di veleni, e Karen King, aracnologa. I sette giovani, una volta approdati alle Hawaii, si trovano catapultati di persona in un pericolosissimo esperimento scientifico, e costretti a fronteggiare una natura sorprendentemente ostile e sconosciuta. La foresta è piena di tranelli e ogni ramo, ogni radice che si insinua nel terreno nascondono minacce mortali, pronte a sopraffarli. E l'unica arma che gli studiosi possono usare per difendersi è la loro conoscenza del regno vegetale e animale...
È questo l'ultimo entusiasmante progetto creato per i suoi lettori da Michael Crichton, che in un'intervista rilasciata poco prima della sua scomparsa raccontava di essere impegnato nella stesura del romanzo e nelle appassionanti ricerche per documentarsi. Il risultato è questo romanzo che raccoglie il testimone di Jurassic Park per la straordinaria abilità nell'unire divulgazione scientifica e avventura. Un thriller spettacolare e mozzafiato, che di piccolo ha solamente il nome.
Venditore:
Immagini:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
STEFANO ANASTASI 08 maggio 2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it