Microprocessi di sviluppo della burocrazia italiana
Il volume raccoglie pensieri, riflessioni e proposte nate nei primi anni '80 del secolo scorso sull'universo del fenomeno burocratico, con le sue derivazioni, i suoi legami ed i suoi condizionamenti con la scienza della politica. Riflessioni nate sulla scia di analisi all'epoca molto più diffuse di quanto sia dato da vedere oggi, in cui le scienze burocratiche ed in particolare la sociologia della burocrazia appare ambito di studio meno appetibile e meno diffuso di qualche decennio addietro: frutto dell'evolversi dei tempi o dell'evolversi della situazione economica che ha dato priorità ed evidenza a fenomeni più macroscopicamente drammatici? Non crediamo, realmente, che l'una e l'altra sopravvenienza avrebbero potuto avere la forza di mettere la sordina a studi che nel trentennio intercorso tra l'inizio degli anni '60 e la fine degli anni '80 hanno visto nascere e svilupparsi una grande fucina di idee e di proposte che sono confluite in una serie di interventi legislativi che hanno tentato di dare modernità ed efficienza ad un settore, quello burocratico, che all'epoca appariva statico e in più di una sua manifestazione asfittico.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
-
In commercio dal:12 ottobre 2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it