Omar, la storia di un bambino coetaneo di mia figlia. Una storia che conoscevo dall’esterno. In questo libro Omar racconta le sue vicissitudini di un bambino stritolato tra le differenze culturali. Ricordo il pensiero di noi genitori pensando a Omar appena portato in Kuwait durante l’invasione dell’Iraq e la guerra conseguente del 1990. La famiglia di Omar che gestisce la cartoleria sotto casa; ai nostri occhi questo papà arabo così preciso nel lavoro. Si, una bella famiglia con la mamma sempre presente. E poi la notizia. Omar portato dal papà via dall’Italia in Kuwait. Le notizie in TV con le immagini di guerra il pensiero a quel bambino. Ora il racconto visto dall’altra parte. I conflitti e le vicissitudini di un bambino occidentale obbligato a vivere in un mondo culturalmente distante. Le sue battaglie e le su sconfitte raccontate con lucidità senza mai trasparire odio. Le due civiltà che penalizzano ognuna per la propria parte le aspirazioni di un bimbo, poi ragazzo ed infine adulto. Quella medio-orientale con la cultura e le regole non sempre accettabili dalla nostra cultura occidentale. E perché no la violenza della nostra civiltà nel negare a Omar un ruolo, quello del mediatore culturale, che avrebbe dato molto più senso alla sua dura esperienza solo per il fatto che sul suo passaporto è scritto “Cittadino Italiano”. E poi la forza della mamma che non molla mai. Mai un pensiero di odio. Eppure, ha combattuto una battaglia senza mai mollare l’obiettivo di volere il bene di Omar. Probabilmente scrivere questo libro per Omar può avere significato un metabolizzazione psicologica della sua esperienza di vita.
I miei due cuori nomadi
Quella del protagonista di questo romanzo è la vera storia del suo autore, Omar Rizq, che qui la racconta con la spontaneità di uno scrittore istintivo e l’incancellabile emozione dell’incredibile esperienza vissuta. È la storia di un bambino genovese conteso da due genitori, due lingue, due mondi. Figlio di padre palestinese e madre italiana, Omar, costretto dal primo a vivere lontano dalla madre per anni e a crescere come “un vero piccolo musulmano”, è stato suo malgrado una delle prime vittime di un contrasto tra culture, tradizioni, religioni che oggi è esploso in maniera drammatica per tutta la collettività europea. Prefazione di Vittorio Coletti, professore di storia della lingua italiana all’Università di Genova.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Almerino Petrolati 05 dicembre 2017
-
Un libro deve scuotere le tue fondamenta e questo libro ha pienamente assolto al suo dovere. ''I miei due cuori nomadi” non è solo pura commozione, no, è molto di più, tocca il punto più profondo e nascosto del lettore, tocca la zona d'ombra che esiste in ogni essere umano. Questo libro t'immerge in una realtà a dir poco sconcertante, ma attraverso gli occhi di un bambino, questa realtà risulterà a tratti edulcorata, perché Omar imparerà ad amare quella terra. Egli attraverserà come un arcobaleno tutte le sfumature delle emozioni. Omar con i due cuori in mano, che si scindono e si fondono senza mai trovare pace, s’immerge in una scrittura che non può che catturare lo sguardo e l'anima del lettore, che si troverà all'interno di un viaggio talmente assurdo da sembrare immaginifico, ma che purtroppo è pura realtà. Questo libro è un cammino, un dolore che prende forma attraverso lo sguardo di un bambino che si è fatto uomo.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows