Migranti globali. Tra movimento e sedentarietà
Nel mondo globale il movimento appare sempre più come una, se non la, caratteristica dominante, che colora inevitabilmente anche le forme e i modi della sedentarietà. Le migrazioni globali rappresentano, da questo punto di vista, un osservatorio privilegiato per cercare di comprendere, appunto, come si possa essere sedentari in un mondo che si muove. Questa comprensione, che include uno sforzo di ridefinire categorie fondanti della sociologia, è una sfida per la disciplina, tradizionalmente incentrata su un'idea di "stabilità", ed è una sfida anche per le istituzioni e per gli operatori sul territorio che devono affrontare modalità di sedentarietà non interpretabili nè risolvibili con le categorie e le implicazioni pratiche del concetto di integrazione, solitamente intesa nella sua dimensione culturale.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it