Migranti involontari. Giovani «stranieri» tra percorsi urbani e aule scolastiche
Il testo dà conto dei risultati di una indagine incentrata sui giovani migranti, che abbiamo definito involontari perché non hanno scelto autonomamente la propria condizione, ma si sono trovati in Italia per una decisione presa dagli adulti. All'interno di quel multiforme universo giovanile l'équipe di ricerca si è mossa in più direzioni parallele utilizzando strumenti differenziati. L'analisi si è articolata in uno sguardo sulla città, sulle politiche sociali e sulle forme di associazionismo giovanile, in un'etnografia urbana relativa alle dinamiche interetniche di un quartiere, in un'indagine sui giovani musulmani e la loro identità religiosa, in una ricerca-intervento presso due istituti professionali, dove sono stati attivati vari laboratori per indagare il mondo degli adolescenti.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it