Mihail Speranskij. Un riformista russo di inizio Ottocento
Mihail Speranskij, figlio di un semplice prete di campagna, raggiunse la vetta della piramide statale grazie alla sua eclettica cultura e alle sue formidabili capacità lavorative. Iniziò il cammino di vita sotto Caterina II e la carriera sotto Paolo I. Però ricoprì un ruolo eminente nella vita politica della Russia durante il regno di Alessandro I. Sembrava fosse arrivato il momento di far intraprendere alla Russia la via delle riforme liberali, invece queste aspettative furono deluse. Il rifiuto di Alessandro I di procedere alla riorganizzazione della struttura statale causò l'esilio di Speranskij che di quell'opera d'innovazione era stato il maggiore fautore. In seguito, sotto Nicola I, giocò un altro ruolo importante, cioè quello di codificatore delle leggi. Osannato dai liberali come l'unica speranza della Russia, fu disprezzato dai circoli aristocratici perché considerato un arrivista. Egli era soltanto un sognatore che con il suo progetto di riforme aveva anticipato troppo i tempi: alcune delle sue idee avrebbero trovato realizzazione solo dopo molti decenni. In appendice sono presentati alcuni suoi scritti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it