Affascinante viaggio di Milano attraverso i primi 140 anni del Corriere della Sera. E’ essenzialmente una raccolta di quelle che vengono chiamate “storie brevi”: aneddoti curiosi, notizie divertenti, a volte grottesche che ci fanno vivere realtà ormai molto lontane da noi, che però, non di rado hanno risvolti anche di attualità, come se problemi vissuti all’inizio del ‘900, si ripresentassero in una nuova veste, ma simili nel contenuto. Vengono affrontati anche temi gravosi come lo scoppio delle due guerre mondiali e come queste venivano riportate e presentate ai lettori dell’epoca.
Milano in breve. 140 anni di storie della città in 500 notizie del «Corriere»
Le "brevi di cronaca", nel gergo giornalistico, sono le notizie di giornata condensate in poche righe: raccontano i fatti minori accaduti in città, minori ma non per questo meno interessanti. Il "Corriere della Sera" ne ha fatto, fin dai primi numeri, un proprio cavallo di battaglia. Quella che Claudio Colombo propone è un'antologia che ha una data di partenza, 5 marzo 1876, il giorno in cui il "Corriere" fece la sua prima apparizione nelle vie e nelle piazze di Milano. Dall'archivio dello storico quotidiano di via Solferino, Colombo che al "Corriere" lavora dal 1984 - attinge e seleziona in ordine cronologico notizie di cronaca spicciola, fatterelli curiosi, divertenti o tragici, talvolta tragicamente divertenti, che da 140 anni sono lo specchio della città e dei suoi quartieri e raccontano l'evoluzione non soltanto di costumi, riti, usanze, ma anche di linguaggio e sensibilità.
Venditore:
Informazioni:
Titolo: Milano in breve. 140 anni di storie della città in 500 notizie del CorriereAutore: Colombo ClaudioEditore: Data: 2016Libro vintage. Autore: Colombo Claudio. Editore: Meravigli. Luogo: Firenze. Anno: 2016. Formato: in-8°. Pagg: 160. Legatura: brossura. Conservazione: buona. Volume ricco di illustrazioni in bn. Ordinario segno del tempo.
Immagini:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it