Mille mobili emiliani (L'arredo domestico in Emilia-Romagna dal ses. XVI al sec. XIX)
I ed. s.d.. IV/ 288 patinate/ cart./ sovraccoperta patinata bianca con titoli in nero e con illustrazione fotografica a colori al primo piatto (credenza con alzata. Bologna, fine del Seicento o inizi del Settecento). Riccamente illustrato con fotografie a colori. Servizio fotografico: Mauro Stradi. Stato buono (lieve usura della sovraccoperta - ultimo foglio di guardia con due segni da umidità). Indice: Introduzione; Luisa Bandera - Premessa; G. M. - Cassepanche e cassoni - Credenze e cantonali - Cassettoni e ribalte - Armadi e stipi - Tavoli e scerittoi (Arte e arredo: la scagliola - Architettura e arredo: l'apporto del torreggiani) - Seggiole e poltrone - Cornici e specchiere - Arredi vari - I falsi, le imitazioni, le manipolazioni. prima edizione . 288. . . buono. . .
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it