Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale - Erich Auerbach - copertina
Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale - Erich Auerbach - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 501 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale
Disponibilità immediata
30,40 €
-5% 32,00 €
30,40 € 32,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Una storia del realismo letterario che abbraccia piú epoche, dagli antichi tempi biblici e omerici sino al Medioevo cristiano, al Rinascimento, al Sei e Settecento e, passando attraverso il realismo ottocentesco, fino agli scrittori del Novecento. Un capolavoro della critica letteraria in cui Auerbach si rivela ancora una volta uno scrittore impegnato sugli autori piú famosi e sulle opere principali della civiltà europea. Mimesis è un’indagine condotta sul realismo letterario, dagli antichi tempi biblici e omerici sino al Medioevo cristiano, al Rinascimento, al Sei e Settecento e che si estende quindi, attraverso il nodo centrale del realismo moderno ottocentesco, fino agli scrittori del Novecento, in particolare Marcel Proust e Virginia Woolf. L’autore ha inteso accertare la presenza e la validità della teoria classica dei livelli di stile nella rappresentazione letteraria, pervenendo a una storia del realismo per mezzo di una metodologia stilistica. È nato cosí un capolavoro della critica letteraria in cui si può cogliere all’opera l’acutezza di uno studioso che si rivela anche scrittore impegnato sugli autori piú famosi e sulle opere principali della civiltà europea.
Composto da due volumi

Dettagli

2000
2 febbraio 2000
2 voll., 630 p.
9788806154417

Valutazioni e recensioni

  • Alessio

    Ottimo libro. Essenziale per comprendere la poetica basata sul principio di mimesis. Un clasisco intramontabile. Stato di spedizione eccellente, come sempre.

  •  Andrea
    Capolavoro

    Inutile dilungarsi su quanto questo libro sia necessario come strumento critico per chi voglia parlare di letteratura. Auerbach è in grado, con una prosa briosa e per nulla accademica, di affascinare «tagliando il capello in quattro», facendo la radiografia delle opere che analizza e, in definitiva, facendole amare anche.

  • LUIGI TAMMARO

    L'autore non ha bisogno di presentazioni: egli è, senza dubbio, uno dei più grandi pensatori moderni. Mimesis è altresì una delle più celebri opere del filologo tedesco. In essa, l'autore indaga il tema del realismo nella storia della letteratura occidentale, attraverso il "metodo dei campioni", offrendo dunque al lettore un prodotto che guarda sia alla conoscenza strutturale, sia alla conoscenza storica del fenomeno.

Conosci l'autore

Foto di Erich Auerbach

Erich Auerbach

(Berlino 1892 - Wallingford, Connecticut, USA, 1957) filologo e critico tedesco. L’avvento del nazismo lo costrinse a lasciare la Germania, dove, succedendo a Leo Spitzer, aveva insegnato filologia romanza all’università di Marburgo. Dal 1936 al 1947 fu professore di filologia romanza all’università di Istanbul; quindi si trasferì in America alla Yale University. Profondo conoscitore della civiltà medievale e romanza, le dedicò numerose ricerche, tra cui spiccano Lingua letteraria e pubblico nella tarda antichità latina e nel medioevo (Literatursprache und Publikum in der lateinischen Spätantike und im Mittelalter, postumo, 1958) e gli studi danteschi, da Dante poeta del mondo terreno (Dante als Dichter der irdischen Welt, 1929) ai numerosi saggi posteriori (molti dei quali tradotti e raccolti...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it