I minatori della Maremma - Luciano Bianciardi,Carlo Cassola - copertina
I minatori della Maremma - Luciano Bianciardi,Carlo Cassola - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 57 liste dei desideri
Letteratura: Italia
I minatori della Maremma
Disponibilità immediata
15,00 €
15,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Tra le 8.35 e le 8.45 del 4 maggio 1954 si verifica uno scoppio di grisù al pozzo Camorra, nella miniera di lignite di Ribolla. In seguito all'esplosione e all'incendio di polvere di carbone, muoiono quarantatré minatori. È una tragedia nazionale. Le salme vengono portate in un garage per essere ricomposte e identificate, poi allineate nella sala del cinema. Su ogni bara, l'elmetto da minatore e sotto lo schermo un altare di bandiere rosse. Le donne piangono; i vecchi operai ripetono la stessa frase come un salmo responsoriale: «L'avevamo detto tante volte che doveva succedere, ed è successo». In questa camera ardente improvvisata l'inchiesta che Carlo Cassola e Luciano Bianciardi stavano conducendo sulle condizioni di lavoro dei minatori toscani cambia natura. Entrambi si sono ormai affratellati a questi uomini dai polmoni sconciati, di poche parole, spesso di famiglia contadina e in maggioranza di fede comunista. Gli hanno prestato i loro libri, organizzato proiezioni e incontri, ne hanno ascoltato il destino di infortuni e silicosi. La sciagura non è dovuta a una tragica fatalità, ma «a una consapevole inadempienza» da parte della Montecatini: è il capitolo finale, il più doloroso, di una lunga storia di sfruttamento, dalla formazione delle prime società minerarie alla nascita dei villaggi operai, alle lotte antifasciste e sindacali. «I minatori della Maremma» diventa così un'orazione funebre e un atto d'accusa. Per Bianciardi sarà il libro d'esordio, e determinerà per sempre il segno rabbioso della sua scrittura. «La vita agra» nasce da queste pagine.

Informazioni dal venditore

Venditore:

LIBRERIA KIRIA
LIBRERIA KIRIA Vedi tutti i prodotti

Dettagli

13 giugno 2019
257 p., Brossura
9788833890517

Conosci l'autore

Foto di Luciano Bianciardi

Luciano Bianciardi

1922, Grosseto

Luciano Bianciardi è stato un giornalista, traduttore e scrittore italiano. Laureato in filosofia, professore di liceo e direttore della Biblioteca Chelliana di Grosseto, colto, preparato, attento, Bianciardi si fece a lungo parte attiva di una condivisione culturale collettiva. Nel suo periodo professionale di bibliotecario a Grosseto, la sua città natale, si fece promotore della divulgazione territoriale: con il suo Bibliobus girò la bassa Maremma e arrivò anche nel piccolo paese di Ribolla. Ribolla, un nome che significa già tutto. Un angolo molto caldo della Toscana, sotto tanti punti di vista. Una collettività che sopravviveva grazie alla vita di miniera, una vita agra, se volessimo anticipare il titolo di quello che sarà il suo romanzo...

Foto di Carlo Cassola

Carlo Cassola

1917, Roma

Carlo Cassola è stato uno scrittore italiano. Formatosi sul modello dei Dublinesi di Joyce (il cui influsso è evidente nei racconti di La visita, 1942), aderì poi a una tematica neorealistica (Fausto e Anna, 1952; Il taglio del bosco, 1954; La ragazza di Bube, 1960, premio Strega) rivisitata in chiave lirica, tratteggiando situazioni e figure nei loro aspetti più sommessi e delicati. In seguito tale registro è apparso condizionato dall’insistente ritorno dell’equivalenza saggezza-rassegnazione: Un cuore arido (1961), Il cacciatore (1964), Monte Mario (1973), L’antagonista (1976), Vita d’artista (1979), Il ribelle (1980), le raccolte di racconti Colloquio con le ombre (1982) e Mio padre (1983). L’ultima produzione è caratterizzata...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail