I ministeri nella Chiesa
In passato, parlando di ministeri nella Chiesa, si cercava di trovare la loro ragion d’essere o nel carisma che possedevano solo alcuni o nel servizio all’autorità a cui venivano chiamati altri... A partire dal Vaticano II la prospettiva è cambiata, facendo del battesimo e del sacerdozio comune di tutti i fedeli il punto di partenza della ministerialità nella Chiesa. L’autore, in questo saggio, riprende naturalmente il Vaticano II, ma rilegge la ministerialità a partire dalla sequela Christi. Ogni uomo con il battesimo viene incorporato a Cristo, entrando a far parte del popolo di Dio, la cui identità ultima è quella di portare salvezza a tutti gli uomini e di rendere culto a Dio. Il popolo dei discepoli del Risorto, proprio in virtù del fatto di aver accolto il kerygma, si pone tra la famiglia umana quale segno di speranza per l’intera umanità. All’interno di questa verità di fondo hanno senso i diversi ministeri nella Chiesa (apostoli, discepoli, profeti, episcopi, presbiteri, diaconi, diaconesse, il ministero delle donne ecc.), rivisitati dall’autore partendo dai dati dell’attuale esegesi e nel loro sviluppo storico, fino al Vaticano II e alla teologia attuale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it