Minnie la candida
Tratto da un racconto del 1924 e scritto su sollecitazione di Pirandello nel 1927, "Minnie la candida" - forse il capolavoro teatrale di Bontempelli - è un dramma fiabesco, e pur plausibile, che si consuma in un'atmosfera sempre oscillante tra l'incubo e il gioco. Questa splendida pièce, oltre a materializzare con elegante crudeltà la nostra condizione di artefatti cliché della standardizzazione borghese, offre per noi lettori contemporanei un ulteriore registro di significato rappresentando l'angoscia delle diffuse tecnofobie popolate da minacciosi androidi, robot e replicanti. Andata in scena la prima volta a Torino nel dicembre del 1928, tra i vari allestimenti ricordiamo quelli all'Alfieri di Torino nel 1936, al Teatro dell'Università di Roma nel 1942, al Piccolo di Milano nella stagione 1980-81, e quello al Piccolo Eliseo di Roma nella stagione 1989-90, rispettivamente per le regie di Sergio Tofano, Ruggero Jacobbi, Carlo Battistoni e Marco Parodi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2005
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it