Mino e il libro perduto - Mauro Livigni - copertina
Mino e il libro perduto - Mauro Livigni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Mino e il libro perduto
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
10,20 €
-15% 12,00 €
10,20 € 12,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Mino è una lontra che vive tranquilla nei pressi di un lago. Fino al giorno in cui incontra Titolo, Storia, Alfabeto e tanti altri meravigliosi amici. Fra loro nascerà un'amicizia che insegnerà a Mino il piacere della lettura. Età di lettura: da 5 anni.

Dettagli

30 gennaio 2016
96 p., ill. , Brossura
9788899572020

Valutazioni e recensioni

  • Mino e il libro perduto è un interessantissimo libro per piccini pubblicato da Spazio Cultura Edizioni all’interno della sua collana Spazio Bambini. La scrittura del testo, ma ancor di più il racconto in esso contenuto, gode della penna di un professionista dell’educazione quale è l’autore Mauro Li Vigni. Il protagonista del libro è un animale, come da tradizione delle favole. Una lontra, per l’esattezza. Una lontra curiosa che si imbatte in una “cosa” dimenticata sulla riva del lago. Un libro, per l’esattezza. Un libro dimenticato dal suo padrone, Lettore Appassionato, alla stregua anch’esso di un animale domestico. Le presentazioni vengono fatte da Titolo, il quale sostiene di essere stato creato da Autore e, per cominciare, introduce Copertina (la pagina più resistente delle altre), Storia, quindi i fratelli Capitoli (il nostro libro ne ha 13) e la famiglia Alfabeto (a sua volta formata dalla famiglia delle Vocali e da quella delle Consonanti). Come non citare poi la spassosa famiglia Punteggiatura (papà è Punto Esclamativo, mamma è Punto Interrogativo, i figli sono Punto e Virgola, Due Punti, ecc.)? Consigliatissimo per i piccoli che si avvicinano alla lettura, Milo e il libro perduto è un perfetto strumento didattico che non solo ha il pregio di spiegare ai bambini di cosa si compone un libro, e a cosa serve, ma soprattutto lo fa mettendo in gioco un altissimo campo valoriale che va dal senso di comunione a quello della scoperta...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it