Una storia bellissima, profumata di caffè, ambientata nella Palermo del dopoguerra. Al centro la famiglia Olivares che possiede un'antica attività di torrefazione . Una famiglia in cui le donne hanno tutte nomi di fiori . Viola dalla forte personalità, Ortensia dal carattere conciliante, Mimosa bella e delicata, Genziana dal carattere ombroso e forte. Attorno a loro una farandola di personaggi maschili che, con ruoli diversi, le accompagnano nella vita. E con loro ci addentriamo in momenti d'amore, di dolore, di rabbia, di lotta . Con loro andiamo per le strade splendenti di sole di Palermo, sentiamo odori, voci, sapori che appartengono unicamente alla Sicilia, questa meravigliosa regione emblema di un Sud pulsante di vita. Un testo ben fatto nella trama e nello stile, questo di Giuseppina Torregrossa, per me l'unica vera erede di una tradizione letteraria regionale che parte da Verga per arrivare a Camilleri e a lei. Questo è un davvero un libro, non una troppo pubblicizzata sceneggiatura spacciata per testo. Un libro di cui, non appena letta l'ultima pagina, senti già la mancanza... Giuseppina Torregrossa, " La miscela segreta di casa Olivares", Mondadori.
Nel cuore di Palermo, sotto il grande appartamento degli Olivares, batte il cuore di un drago fiammeggiante: è la macchina che tosta dalla mattina alla sera il caffè, spandendo per le vie del quartiere un profumo intenso fino allo stordimento. È tra le pareti della torrefazione che cresce Genziana, il più bel fiore tra i figli di Roberto Olivares, che ha chiamato come lei la qualità più pregiata di caffè. La vita scorre nell'abbondanza e nella certezza che il futuro non riservi sorprese perché Viola - sensuale e saggia matriarca - sa prevederlo leggendo i fondi di caffè. Ma proprio quando Genziana si appresta alla fioritura della giovinezza irrompe la guerra, e con essa la fame e la distruzione destinate a cambiare per sempre le sorti della città. Improvvisamente Genziana si ritrova sola, il grande drago sbuffante è costretto a fermarsi. Palermo, intorno, è un immenso teatro di macerie, una meravigliosa creatura ferita che deve capire come rinascere dalle proprie ceneri. "La tua fortuna saranno le femmine, la tua sicurezza il caffè" aveva detto Viola alla figlia scrutando il fondo della sua tazzina. Armata unicamente di queste parole, Genziana compie un lungo cammino, che la porta lontano senza mai allontanarsi dai Quattro Mandamenti di Palermo. Una folla di personaggi umili ma capaci di profonda umanità, l'incontro con una donna venuta dal Nord, le attenzioni del mafioso Scintiniune, l'amore per Medoro: tutto sarà per lei lievito di cambiamento...
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
"Borbotta la napoletana, come borbotta Genziana, nella bella Palermo che fugge dalla guerra. È pronto il caffè, ma non la terra che incontra le bombe e la sfigura, non è pronta la famiglia Olivares che si frantuma. La tazza lo accoglie e si scalda, é Genziana con la vita, l'amore è la forza. Soffia su quella tazza prima di saggiarne il gusto con lo stesso respiro con cui la donna tiene in vita il mondo e ricomincia a girare la ruota. " Un libro denso di emozioni, profumi, suoni. La storia di una famiglia palermitana,dove spicca la giovane Genziana; la storia di un quartiere intero, la nascita, il lavoro, la morte e la forza di andare avanti e vincere. Un libro che si lascia vivere più che leggere, i colori della Sicilia descritti talmente bene che sembra di esserci, tra i rioni. Caratteri dei personaggi ben delineati chiari e travolgenti, tutti, nessuno è perso o messo li per caso. Non c'è sbavatura o difetto che regga davanti a questo capolavoro.
-
ANITA GAGLIARDINI 31 dicembre 2014
Poco coinvolgente. Tanti argomenti toccati, ma nessuno approfonditamente.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it