"L'espresso" ha provato a banalizzare Michela Vittoria Brambilla soprannominandola "Miss Forza Italia", ma i suoi Circoli della libertà, nati nel 2006 con il sostegno di Silvio Berlusconi, sono un grande movimento politico. E lo sono diventati per la capacità di interpretare e rappresentare uno dei sentimenti popolari più diffusi: quello di riappropriarsi della politica. Benché di carattere nazionale, perché ramificata in tutta Italia anche attraverso il "Giornale della Libertà" e un canale Tv satellitare, l'attività politica di MVB resta legata al territorio (Calolziocorte, Lecco) dove è nata, vive, lavora: caso unico al di fuori di quello della Lega. Altrettanto unico, il fatto che la sua attività politica non si sia trasformata in una "professione". La Brambilla continua infatti a guidare le aziende che ha fondato e continua a rappresentare, come presidente dal 2003, i giovani imprenditori di Confcommercio. Anche dall'esperienza dei suoi Circoli è ora nato il Popolo della libertà, con il quale Forza Italia e Alleanza nazionale si sono associati e si presentano alle elezioni di aprile 2008.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it