Missa in Angustia Pestilentiae - CD Audio di Orazio Benevoli,Cappella Musicale S. Maria in Campitelli,Vincenzo di Betta
Missa in Angustia Pestilentiae - CD Audio di Orazio Benevoli,Cappella Musicale S. Maria in Campitelli,Vincenzo di Betta - 2
Missa in Angustia Pestilentiae - CD Audio di Orazio Benevoli,Cappella Musicale S. Maria in Campitelli,Vincenzo di Betta
Missa in Angustia Pestilentiae - CD Audio di Orazio Benevoli,Cappella Musicale S. Maria in Campitelli,Vincenzo di Betta - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Missa in Angustia Pestilentiae
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,90 €
17,90 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Orazio Benevoli fu uno dei più importanti compositori del barocco romano. Nato a Roma nel 1605, entrò dodicenne tra i pueri cantores della Chiesa di San Luigi dei Francesi, dove rimase fino al 1623. L’anno successivo divenne maestro di cappella a Santa Maria in Trastevere e, successivamente, a Santo Spirito in Saxia e a San Luigi dei Francesi. Nel 1644 si recò a Vienna, al servizio dell’Arciduca Leopoldo Guglielmo d’Asburgo. Tornato a Roma, dopo essere stato maestro di cappella a Santa Maria Maggiore, il 7 novembre 1646 divenne direttore della Cappella Giulia in Vaticano, posto che conservò per più di venticinque anni, fino alla morte avvenuta il 17 giugno 1672. Vincenzo di Betta guida la Cappella Musicale di Santa Maria in Campitelli alla riscoperta della sua «Missa In angustia Pestilentiæ» (nell’angustia della peste), composta ed eseguita nel 1656 nella Basilica di San Pietro a porte chiuse, data la gravità del contagio della peste diffusasi a Roma nello stesso anno, che indusse il papa Alessandro VII ad emanare disposizioni che riducessero al minimo i momenti di aggregazione in città, come le celebrazioni solenni. L’opera era probabilmente stata commissionata dal Capitolo della Basilica per una importante occasione, con la quale si invocava la misericordia divina affinché il contagio cessasse.

Dettagli

1
6 aprile 2018
8007194106633

Conosci l'autore

Foto di Orazio Benevoli

Orazio Benevoli

1605, Roma

Compositore. Fu maestro di cappella in S. Pietro. Celebre per il virtuosismo contrappuntistico con cui dominava la policoralità (messe da nove a sedici voci, salmi da dieci a ventiquattro voci), scrisse per la consacrazione del duomo di Salisburgo una gigantesca Messa solenne vocale e strumentale a cinquantatré voci. La sua musica, il cui senso del grandioso e la cui magnificenza sonora non sono in contrasto con l'autentica ispirazione religiosa, è rappresentativa del tardo barocco e testimonia la penetrazione dello stile veneziano nella scuola polifonica romana.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Introitus: Terribilis est locus iste
Play Pausa
2 Kyrie
Play Pausa
3 Gloria
Play Pausa
4 Colletta
Play Pausa
5 Epistola: Apocalisse, 21:2-5
Play Pausa
6 Canzon dopo la pistola
Play Pausa
7 Vangelo: Luca, 19:1-10
Play Pausa
8 Credo
Play Pausa
9 Offertorium: Domine Deus in simplicitate
Play Pausa
10 Capriccio über La Girolmeta
Play Pausa
11 Prefazio festivo
Play Pausa
12 Sanctus
Play Pausa
13 Intonazione cromatica im 4. Ton
Play Pausa
14 Pater noster
Play Pausa
15 Pax Domini
Play Pausa
16 Agnus Dei
Play Pausa
17 Communio: Domus mea
Play Pausa
18 Ricercare Nr. 14
Play Pausa
19 Ite missa est
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it