i misteri del chimico dei fantasmi. Oscar D'Agostino e la fuga di Fermi. La scienza perduta dal Regime - Salvatore Biazzo - copertina
i misteri del chimico dei fantasmi. Oscar D'Agostino e la fuga di Fermi. La scienza perduta dal Regime - Salvatore Biazzo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Italia
i misteri del chimico dei fantasmi. Oscar D'Agostino e la fuga di Fermi. La scienza perduta dal Regime
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Romanzo storico ricco di suspance e informazioni scientifiche in cui i personaggi vivono vicende fascinose e paradossali tratte dalla cronaca vera del periodo della Seconda guerra mondiale con le sue leggi antisemite. Il protagonista principale è Oscar D'Agostino. Tra i ragazzi di via Panisperna, fu il chimico il cui contributo fu cruciale nelle ricerche nucleari e, in particolare, in quella che fu accertata essere la prima fissione nucleare. Fu, insomma, uno dei firmatari di un brevetto che costituì l'atto di nascita della bomba atomica. Il suo nome rimase poco noto al grande pubblico, oscurato dai Nobel Fermi e Segrè e dalle misteriose vicende di cui furono protagonisti Pontecorvo, espatriato in Russia, forse una spia, e Majorana, scomparso nel nulla. Lo stesso D'Agostino fu figura enigmatica. Fondamentale il suo lavoro da chimico negli esperimenti che portarono alla scoperta dei neutroni lenti, base della fissione nucleare. Il boy scout dell'Era Atomica non ottenne mai il giusto riconoscimento scientifico, e il merito di aver agevolato, sventando un'operazione della polizia politica segreta del Regime, la fuga di Enrico Fermi e della moglie ebrea Laura Capon in USA per le leggi razziali. Al Chimico dei Fantasmi, quasi un nome in codice, di copertura, si rivolsero i servizi segreti inglesi che indagavano su Bruno Pontecorvo. E lo stesso Mussolini, nel '43, per avere l'Arma Segreta che avrebbe mutato l'esito della Guerra. Come un fantasma D'Agostino si muove nelle ombre della storia.

Dettagli

8 maggio 2025
220 p., Brossura
9788869064210

Conosci l'autore

Foto di Salvatore Biazzo

Salvatore Biazzo

Redattore, inviato, caporedattore, scrittore, Salvatore Biazzo ha lavorato oltre trent'anni in Rai, collaborando a "Tutto il calcio...", "90° minuto", "Domenica Sportiva", "Processo" di Biscardi, "Cronache Italiane", Tg1 Speciale, Tg2 Dossier, "Uno Mattina". È docente presso la Scuola di giornalismo dell'Università di Salerno, fondata da Biagio Agnes. Tra i suoi libri si citano: Il mio Napoli, La lingua trasmessa, Il dizionario del giornalista, Biagio Agnes. Un giornalista al potere.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it