Misteri e manicaretti dei colli bolognesi
Terre a lungo contese, ricche di storia e di tradizioni gastronomiche, i Colli Bolognesi sono un universo variegato e affascinante. Dal Lido di Casalecchio a Villa Griffoni di Sasso Marconi, passando per la natura rigogliosa di Monte San Pietro e le terre degli Albergati di Zola Predosa, finendo nel grande comune di Valsamoggia in tutte le sue municipalità, queste zone hanno una identità forte e riconoscibile che abbiamo voluto raccontare in questo volume. Personaggi storici (partendo da Guglielmo Marconi, passando a Matilde di Canossa fino a Gino Pellegrini, lo scenografo di Hollywood), luoghi simbolo e festività tra le più seguite e iconografiche della provincia di Bologna compongono questo mosaico in cui si sono mossi i ventiquattro autori utilizzando il racconto mistery in tutte le sue declinazioni. Ma la grande tradizione della cucina dei Colli Bolognesi non è solo raccontata: tartufo bianco pregiato, mortadella, uva saslà, cioccolato, caciotta, miele e marrone biondo sono alcuni dei tesori che nasconde questo libro. Al termine di ogni racconto c'è la ricetta da provare perché passare dalla carta al piatto è il più bel regalo che possiate fare a qualcuno.
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:20 dicembre 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it