Misticismo matematico e scienza matematica della natura. Considerazioni sulla storia delle origini della scienza esatta (1940) - Ernst Cassirer - copertina
Misticismo matematico e scienza matematica della natura. Considerazioni sulla storia delle origini della scienza esatta (1940) - Ernst Cassirer - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Misticismo matematico e scienza matematica della natura. Considerazioni sulla storia delle origini della scienza esatta (1940)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
8,50 €
-15% 10,00 €
8,50 € 10,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Apparso per la prima volta sulla rivista “Lychnos” nel 1940, il saggio Mathematische Mystik und mathematische Naturwissenschaft. Betrachtungen zur Entstehungsgeschichte der exakten Wissenschaft denota il mai del tutto assopito interesse di Ernst Cassirer per la scienza esatta e per il suo stile di pensiero. Quest’ultimo deve la sua specificità principalmente al suo essersi faticosamente affrancato da forme più o meno eccentriche di misticismo e magismo rinascimentale. È per l’appunto nel nuovo ideale di “esattezza” rappresentato dalla scienza matematica, che trova applicazione il detto di Niccolò Cusano secondo il quale nihil certi habemus in nostra scientia, nisi nostra mathematicam. Cassirer, nelle sue numerose opere, ha più volte posto l’enfasi sul contributo determinante della matematica per la nascita e per lo sviluppo della scienza moderna, che giustamente il filosofo di Breslavia (ora Wrocław, in Polonia) rinviene, nella sua forma più matura, tanto nella logica sperimentale di Galileo Galilei, come anche in Keplero. Questi ultimi, oggetto di analisi del presente saggio, assurgono al ruolo di fondatori di quel Gedankenstil che tanto ha contribuito allo sviluppo della forma mentis che fu alla base della rivoluzione scientifica moderna.

Dettagli

21 febbraio 2019
Libro universitario
64 p., Brossura
9788865426760

Conosci l'autore

Foto di Ernst Cassirer

Ernst Cassirer

1874, Breslavia

Filosofo tedesco. Fu interprete originale della filosofia di Immanuel Kant (Vita e dottrina di Kant, 1918) e studioso della filosofia moderana (Il problema della conoscenza nella filosofia e nella scienza dell’età moderna, 1906; La filosofia dell’illuminismo, 1932). La sua opera maggiore è Filosofia delle forme simboliche (1923-1929) in cui delinea il ruolo essenziale dell’attività simbolica per la costituzione del contenuto del pensiero. L’esito ultimo della riflessione di Cassirer consiste in una fondazione antropologica della cultura, elaborata nel suo testamento spirituale, Saggio sull’uomo (1944).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it