Attratta dalla brevità e dalla storia ambientata nel mondo dei libri, ho deciso di leggere questo romanzo. Le vicende sono raccontate attraverso vari punti di vista ma quello principale è quello di AJ Fikry, un libraio che dopo la morte dell’amata moglie, si trasforma in un tipo scorbutico e freddo fino a quando nella sua libreria non gli viene lasciata Maya, una bambina di due anni che gli cambierà la vita e non solo la sua. La storia è carina e riesce a tenerti incollata alle pagine ma lo stile dell’autrice non mi ha convinto. Tutti gli eventi, soprattutto quelli importanti, vengono presentati e poi nel capitolo successivo ci ritroviamo davanti a cosa succede dopo. Non si ha modo di “vedere” il percorso e quindi sembra sempre di esserti persa qualcosa. Ci sono aspetti che andavano approfonditi invece avviene tutto rapidamente e in maniera superficiale come il rapporto tra Fikry e la figlia adottiva (che doveva essere il perno di questo libro o almeno così avevo creduto) o il rapporto tra Fikry e Amelia etc. etc. La svolta drammatica sul finale, secondo me, risulta forzata e inutile. Ho adorato, invece, le numerose citazioni, i riferimenti ad autori e titoli di libri. Un amante della lettura non potrà non apprezzarlo. La trama è semplice e lineare con qualche piccolo colpo di scena che però sembra buttato lì e non sembra produrre grandi conseguenze. Un romanzo che non lascia il segno anche se ne aveva tutti i presupposti.
La misura della felicità
«Una dichiarazione d'amore per i libri e per il mestiere di libraio.» - Corriere della Sera
«Un'avvincente avventura letteraria.» - la Repubblica
Dalla tragica morte della moglie, A.J. Fikry è diventato un uomo scontroso e irascibile, insofferente verso gli abitanti della piccola isola dove vive e stufo del suo lavoro di libraio. Disprezza i libri che vende (mentre quelli che non vende gli ricordano quanto il mondo stia cambiando in peggio) e ne ha fin sopra i capelli dei pochi clienti che gli sono rimasti, capaci solo di lamentarsi e di suggerirgli di "abbassare i prezzi". Una sera, però, tutto cambia: rientrando in libreria, A.J. trova una bambina che gironzola nel reparto dedicato all'infanzia; ha in mano un biglietto, scritto dalla madre: "Questa è Maya. Ha due anni. È molto intelligente ed è eccezionalmente loquace per la sua età. Voglio che diventi una lettrice e che cresca in mezzo ai libri. Io non posso più occuparmi di lei. Sono disperata." Seppur riluttante (e spiazzando tutti i suoi conoscenti), A.J. decide di adottarla, lasciando così che quella bambina gli sconvolga l'esistenza. Perché Maya è animata da un'insaziabile curiosità e da un'attrazione istintiva per i libri - per il loro odore, per le copertine vivaci, per quell'affascinante mosaico di parole che riempie le pagine - e, grazie a lei, A.J. non solo scoprirà la gioia di essere padre, ma riassaporerà anche il piacere di essere un libraio, trovando infine il coraggio di aprirsi a un nuovo, inatteso amore...
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:4
-
Anno edizione:2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
LadyAileen 21 febbraio 2025Mi aspettavo di più
-
Arashua 07 agosto 2024"La mia vita è in questi libri, leggili e conoscerai il mio cuore"
È un libro con cui ho avuto un primo impatto da odi et amo. Lo stile narrativo è scorrevole ma al tempo stesso confusionario, soprattutto agli inizi, a causa di salti temporali repentini e inattesi. Ma... C'è un grande ma: il personaggio di A.J. riesce pian piano a fare breccia nel cuore dei lettori. È un uomo giovane ma invecchiato e abbrutito dal dolore e dal senso di colpa. L'arrivo della piccola Maya è il punto di svolta, un vero e proprio ritorno alla vita, ai sentimenti e all'amore per la lettura. Si rivelerà un uomo dall'animo gentile, dispensatore di saggezza, difficile da dimenticare. Per citare le sue parole: "Per tutto il tempo che passiamo qui, sulla Terra, siamo solo amore. Le cose che abbiamo amato. Le persone che abbiamo amato. E tutto ciò... penso che tutto ciò continui a vivere." ❤️ Perciò, nonostante i fastidiosi salti temporali, non posso che consigliare questo libro!
-
Victoria 21 dicembre 2021delizioso
Ero molto reticente a leggere questo libro, avevo letto la trama e mi sembrava una storia un po' scontata. Il testo è lineare tanto che la lettura è molto semplice (forse troppo?), i personaggi non sono stereotipati e succose citazioni sono disseminate per tutta la storia. Chi ama i libri e il mondo letterario non può non apprezzare questo libro.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it