La misurazione della disuguaglianza economica. Approcci, metodi e strumenti - Giuseppe Lanza - copertina
La misurazione della disuguaglianza economica. Approcci, metodi e strumenti - Giuseppe Lanza - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
La misurazione della disuguaglianza economica. Approcci, metodi e strumenti
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
36,00 €
36,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


La tematica della disuguaglianza economica in questi ultimi tempi di recessione è divenuta di grande rilevanza fra l'opinione pubblica ed ha riacquistato un forte interesse nel dibattito politico e accademico. È ben noto che tale fenomeno è in continua crescita in gran parte dei paesi occidentali e lo è, in modo particolare, nel nostro paese. A detta degli studiosi, l'Italia risulta il paese europeo con il livello di disuguaglianza più elevato, seconda sola al Regno Unito, accomunato con gli Stati Uniti da una tradizione di stato sociale poco esteso e sostanzialmente non in grado di incidere sul livello di disuguaglianza con manovre redistributive. Ma cosa si intende esattamente quando si parla di disuguaglianza economica? Disuguaglianza di cosa e tra chi? E soprattutto, come si misura? Come è possibile effettuare confronti congrui nel tempo o fra i diversi paesi? Come cambia il livello di disuguaglianza al variare dei livelli di reddito nella distribuzione? Queste sono solo alcune delle fondamentali domande alle quali il libro tenta di dare una risposta il più possibile esaustiva. Questo libro si prefigge l'obiettivo di descrivere e fornire al lettore che vuole andare "oltre" un quadro il più possibile completo dei vari approcci, delle differenti metodologie e degli innumerevoli strumenti alternativi che si hanno a disposizione quando si vogliono misurare e confrontare i diversi modi in cui una risorsa economica è distribuita fra una collettività di individui.

Dettagli

Libro universitario
304 p., Brossura
9788891711335
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it