La misurazione della qualità dell'informazione contabile e l'introduzione degli IAS/IFRS in Europa
La crescente internazionalizzazione dei mercati, tra cui quelli finanziari, ha indotto la Commissione europea ad avviare un incisivo processo di convergenza delle norme di redazione dei bilanci che si è concluso con l'introduzione degli IAS/IFRS nell'ordinamento giuridico comunitario. In questo nuovo scenario economico è quindi maturata la necessità di utilizzare un linguaggio contabile comune per la redazione dei bilanci d'esercizio e consolidati delle imprese, con l'obiettivo di produrre un'informativa economico-finanziaria che sia accurata, attendibile e comparabile a livello internazionale. Oltre cento paesi hanno adottato questi standard, tuttavia, alla rapida diffusione delle nuove regole contabili, in particolare nel contesto europeo, non si accompagna la piena consapevolezza delle reali conseguenze che l'adozione generalizzata di queste norme genererà sulla qualità dell'informazione economico-finanziaria. Partendo da questa considerazione, il presente studio illustra alcuni strumenti di misurazione della qualità contabile, ampiamente utilizzati nella letteratura internazionale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2009
-
In commercio dal:1 gennaio 2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it