Il mito del potere. Teodora e Giustiniano tra pubblico e privato
Il volume inquadra storicamente i riflessi giurdici del ruolo e dell'azione di Teodora (497-548): Augusta dell'Impero Romano d'Oriente. Non un profilo biografico, quanto piuttosto un'indagine interpretativa su un'imperatrice che la storia ci ha consegnato sempre a tinte forti ma indefinite: ora acriticamente esaltata, ora acremente vituperata (come in Procopio di Cesarea), quasi mai tramandata dalle fonti in un ritratto completo e aderente ai fatti. L'autore analizza e porta in primo piano la sua funzione di donna contigua a un potere esercitato o influenzato attraverso il coniuge, l'imperatore Giustiniano I il Grande (482-565). Alla basilissa sembrerebbe potersi attribuire un ruolo nella produzione normativa giustinianea, nonché nella politica interna e in quella estera. Proprio a lei potrebbero essere ricondotte alcune scelte legislative di Giustiniano in materia religiosa e sui diritti delle donne.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it