Mito e psiche. Linguaggio, figure, simboli. Nuova ediz.
Il volume si propone di trattare due temi strettamente connessi tra loro: la genesi di motivi e figure nell'arte moderna (con particolare riferimento alle avanguardie e alla loro teoria dell'arte) e la mitologia - o la mitologizzazione - del moderno. Il secondo tema consiste nella tendenza da un lato di interpretare l'epoca moderna e i suoi fenomeni artistici attraverso il mito e dall'altro di produrre una mitologia del moderno attraverso un'ibridazione con motivi provenienti dalla tradizione più recente. Walter Benjamin si confronta con la "mitologia del moderno". L'ambiguità della sua posizione, più volte evocata, consiste nel suo interesse per la mitologia che in parte utilizza come apparato simbolico e che nel contempo cerca di combattere. Egli conduce infatti una campagna concettuale e metodologica contro un'interpretazione "mitologica" del moderno; Benjamin compie, paradossalmente, un'azione politica proprio quando "discende" nei "sotterranei", negli spazi del mitico, del "sacro" e del magico...
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:20 dicembre 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it