Il mito tra filosofia e scienza. Temi e prospettive dall'antichità a oggi
Che cosa è il mito? Quale funzione ha assolto nella storia dell'umanità? Se esso prende forma a partire da una narrazione, quali strade ha percorso e continua a percorrere con la sua presenza multiforme nella cultura? Intorno a tali quesiti si muovono i saggi proposti in questo volume, frutto di un lavoro collettivo orientato a rafforzare la tesi che nessun "passaggio" è occorso dal mythos al logos in direzione univoca e irreversibile. Muovendosi tra antichità e contemporaneità, i saggi qui raccolti analizzano argomenti critici e casi di studio specifici sotto il comune intento di riaffermare la centralità, ancora tutta attuale, che riveste la diademythos-logos nella costruzione di una idea di ragione e di pensiero filosofico viva, attenta sia al rigore storiografico sia alle esigenze della società.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:25 febbraio 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it