Modelli didattici. Teorie, modelli e metamodelli per la progettazione formativa integrata. Lo studio del metamodello Learning3
Che cos'è un modello didattico? Come è possibile descriverlo? Come si può selezionare il modello più efficace e quali sono le migliori tecnologie per svilupparlo? Queste domande sono sempre più frequenti in un contesto, come quello attuale in cui, a fronte della continua innovazione metodologica e tecnologica, ben poco è detto circa le caratteristiche e le condizioni di applicazione dei modelli formativi. Anzi, molto spesso si riscontra una certa confusione sul significato stesso dei termini utilizzati per spiegare i differenti approcci. Il presente saggio, attraverso un'accurata ricognizione sui principali modelli didattici, intende dare una risposta alle domande sopra esposte e fornire una guida pratica al progettista e all'esperto di metodologie. Introducendo il concetto di "metamodello", si forniscono le basi metodologiche per facilitare l'individuazione e l'applicazione dei modelli più efficaci, non in rapporto a paradigmi teorici ma in funzione degli obiettivi e del contesto, così da poter sfruttare pienamente, e in ogni circostanza, le potenzialità offerte oggi dalla ricerca in campo didattico e tecnologico.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it