Modenesi per sempre. Viaggio emozionale nel cuore di Modena - copertina
Modenesi per sempre. Viaggio emozionale nel cuore di Modena - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Modenesi per sempre. Viaggio emozionale nel cuore di Modena
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


In Modenesi per sempre ci sono tutti i volti di Modena, quello operoso, quello artistico, quello culinario e quello ironico, capace di battute sagaci. Il modenese è follemente innamorato della sua città ma sempre pronto a criticarla perché la vorrebbe perfetta. E proprio questo rapporto viene esplorato in un libro che spazia dal passato al futuro, passando per tante sfaccettature del presente. Le storie narrate dai Modenesi per sempre esplorano generi diversi, dal distopico, al thriller, dalla commedia al racconto di formazione, sino al drammatico.

Dettagli

15 marzo 2024
160 p., Brossura
9788832213881

Valutazioni e recensioni

  • Renzo
    Dove si vive non solo di lavoro

    L’idea per pubblicazioni antologiche come questa si basa sostanzialmente sul manifestare per iscritto il compiacimento per la propria città che talora è l’oggetto vero e proprio della narrazione, mentre altre volte risulta magari marginale, un semplice riferimento, quasi lo sfondo di tutta la prosa. Modenesi per sempre rientra in questi contesti che prevedono sempre un coordinatore a cui spetta la scelta dei brani, in questo caso Gabriele Sorrentino, peraltro coautore. Ciò premesso, il tema proposto è stato svolto con modalità del tutto diverse nei 17 racconti che costituiscono l’antologia, una scelta senz’altro opportuna per venire incontro alle diverse esigenze dei lettori, i cui gusti in materia, per quanto non esattamente identificabili a priori, spaziano in tanti generi. Nei caso di questo libro si va dal giallo allo storico, dall’antropologico alla commedia, addirittura al drammatico, non trascurando il fantasy più proiettato verso la fantascienza. Si può indubbiamente dire che ce n’è per tutti i gusti e non solo per quelli dei lettori modenesi, ma anche di altre zone, limitrofe e non. Ultimata la lettura e tirate le somme esce un’immagine di una città cresciuta all’ombra della Ghirlandina, questa torre di ben 89 metri che si innalza al fianco dell’abside del Duomo, un agglomerato urbano che pur avendo nei dintorni spunti imprenditoriali legati a un’industria meccanica di qualità non ha perso i legami con le origini, con l’agricoltura e l’allevamento, non solo attività, ma spirito di vita. A Modena, per dirla in breve, si lavora, si produce, ma anche si cerca di godere la vita, con la sua cucina ricca di sapori, con quell’atmosfera di borgo rurale che non si è mai persa. Fra culatelli, prosciutti, tortellini, lambrusco e aceto balsamico il modenese addenta il meglio dell’esistenza, non rinuncia certo alla cultura, ma ama la convivialità, magari intorno a una tavola riccamente imbandita, dove si snocciolano le battute spumeggianti dei commensali. Da leggere.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it