Modi dell'immagine. Teorie e oggetti della semiotica visiva
Questo volume intende proporsi come uno spettro esemplificativo della semiotica visiva attuale, testimoniando di differenti scuole, di diverse aree geografiche, di opposte opzioni dialogiche con le altre scienze umane. La raccolta offre infatti una panoramica degli assi vivi della ricerca sull'immagine così come questi hanno trovato attestazione nel V Congresso dell'Associazione Internazionale di Semiotica Visiva (Siena 1998). I saggi di Lucrecia D'Alessio Ferrara, Sylvia Ostrowetsky, François Jost, Eric Landowski, Arlindo Machado, Gianfranco Marrone, Roger Odin, Maria Pia Pozzato, Goran Sonesson, Oscar Steimberg, Pierluigi Basso, vanno a mappare la diffrazione delle questioni che si irradiano da una testualità specifica come quella dell'immagine, mettono alla prova opzioni teoriche anche divergenti rispetto a oggetti particolari, si incentrano sulla semiotica dell'arte e della comunicazione. Una vasta introduzione offre un compendio dei diversi modi con cui l'immagine è stata pensata all'interno della semiotica; è una mappa che dovrebbe consentire al lettore di orientarsi nella lettura dei saggi e al volume di acquisire un versante didattico
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2001
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it