Tema del volume è la presenza, nel nostro schema concettuale intuitivo, di una duplice nozione di oggetto, facilmente rilevabile quando si analizzano frasi che descrivono atti o eventi mentali. Che cos'è un oggetto e attraverso quali modalità lo costituiamo? E che cos'è un nome? Qual è il ruolo delle nozioni di verità e riferimento in una teoria del significato, e come vanno caratterizzate tali nozioni? Qual è il significato e lo statuto delle leggi logiche? Umberto Eco, Carla Bagnoli, Paolo Casalegno, Paolo Leonardi sono solo alcuni degli studiosi che tentano di rispondere a queste e a molte altre domande.
Venditore:
Informazioni:
Usberti, Gabriele. , Bagnoli, Carla. Modi dell'oggettività \Milano! Bompiani, 2000., Bompiani, 2000. 41199 1110 Titolo Modi dell'oggettività / a cura di Gabriele Usberti ; saggi di Carla Bagnoli ... et al.! Pubblicazione \Milano! : Bompiani, 2000 Descrizione fisica 335 p. ; 22 cm. Collezione Studi Bompiani. Filosofia brossura Ottimo
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2000
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it