Modifiche tacite della Costituzione e rigidità costituzionale
Il tema delle modifiche tacite della Costituzione è stato variamente declinato e definito nella riflessione giuspubblicistica. Uno dei profili di maggiore interesse è oggi rappresentato dalle ricadute di questa ampia fenomenologia sulla rigidità costituzionale. La presente riflessione si muove lungo tale orizzonte e prende le mosse dalla necessità di una chiarificazione concettuale della nozione di modifiche tacite, quantomai essenziale per interrogarsi criticamente sulla tenuta della capacità ordinante della Costituzione repubblicana a fronte di trasformazioni “fuori e oltre” le forme legali del mutamento costituzionale. Maria Pia Iadicicco è professoressa associata di Istituzioni di diritto pubblico presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, dove insegna Diritto pubblico e costituzionale e Diritto costituzionale e tutela dei diritti fondamentali. È autrice, tra l’altro, dei volumi La riserva di legge nelle dinamiche di trasformazione dell’ordinamento interno e comunitario, Giappichelli, Torino 2007, e Procreazione umana e diritti fondamentali, Giappichelli, Torino 2020.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:1 marzo 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it