Molto è cambiato! Politica monetaria, banche ed economia italiana nei dieci anni della grande crisi
La Grande Crisi ha avuto profonde ripercussioni sul funzionamento dei mercati finanziari, l'operatività degli intermediari, la condotta delle autorità di politica monetaria e di regolamentazione e vigilanza, i diversi settori dell'economia reale. Lungo il percorso degli editoriali pubblicati su Rivista Bancaria - Minerva Bancaria, Giorgio Di Giorgio accompagna il lettore nell'analisi della politica economica e monetaria di quest'ultimo decennio. Particolare attenzione viene data all'evoluzione delle politiche monetarie e fiscali. La BCE ha dovuto attivare molti nuovi strumenti non convenzionali di policy, dai tassi negativi di interesse, alla forward guidance, dal quantitative easing alle operazioni di rifinanziamento a lungo termine "mirate" a stimolare l'erogazione di credito. Il volume analizza anche gli ingenti sforzi per costruire nuove architetture istituzionali di regole e sistemi di vigilanza su mercati ed intermediari finanziari, e per superare le difficoltà dell'area dell'euro, dovute all'assenza di un governo centrale e di una politica fiscale autonoma.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:1 gennaio 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it