Il momento della morte come evento giuridico. Definire, tutelare, gestire fra Ottocento e primo Novecento
«Essere sepolti vivi è, senza dubbio, il più terribile tra gli orrori estremi che siano mai toccati in sorte ai semplici mortali [...]. I limiti che dividono la vita dalla morte sono, nella migliore delle ipotesi, vaghi e confusi. Chi può dire dove finisca l'una e cominci l'altra?». Così, nel 1844 Edgar Allan Poe introduceva un suo famoso racconto andando al cuore delle sensibilità di un'epoca nella quale i progressi della scienza rinnovavano paure e riti ancestrali facendo toccare incertezze prima sopite che domandavano soluzioni giuridiche, oltreché mediche e sociali.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
-
In commercio dal:1 maggio 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it