Momo - Leon Battista Alberti - copertina
Momo - Leon Battista Alberti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Momo
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
36,10 €
-5% 38,00 €
36,10 € 38,00 € -5%
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Momo è un testo permeato di mitologia e di umorismo: scritto in latino intorno alla metà del Quattrocento, è un romanzo satirico che affronta con amarezza e ironia i rapporti tra letteratura e potere politico, tanto da poter sembrare un'allegoria che delinea un universo turbato nei suoi princìpi nel quale le "cose" divine sono offuscate da discordie di ogni genere e dove l'umanità è in una condizione di sofferenza. Si potrebbe dire che l'Alberti voglia descrivere l'aspetto del prossimo futuro, del Rinascimento in arrivo, nel quale le zone d'ombra e i percorsi surreali fanno parte di un mondo che ufficialmente punta sulla ragione e sulla bellezza. Alberti tenta in queste pagine una sorta di gioco che tra sorriso e satira, costruisce quello che unanimemente viene considerato il capolavoro in prosa dell'Umanesimo quattrocentesco e uno dei più alti vertici della letteratura umoristica rinascimentale ma forse anche mondiale, in lingua latina. In questo volume è pubblicato il testo latino stabilito da Paolo d'Alessandro e Francesco Furlan che, insieme, hanno scritto la Nota al testo; la traduzione in italiano è di Mario Martelli, a cui si deve anche una Nota alla traduzione e un ampio apparato di note mentre Francesco Furlan ha approntato l'Introduzione e la Nota bibliografica.

Dettagli

2022
16 giugno 2022
800 p., Rilegato
9788879847544

Conosci l'autore

Foto di Leon Battista Alberti

Leon Battista Alberti

1404, Genova

architetto e letterato italiano. Nato da famiglia fiorentina esule, studiò a Padova e a Bologna e visse soprattutto a Roma e a Firenze, prendendo gli ordini ecclesiastici ed entrando al servizio dei papi Eugenio IV e Niccolò V come «abbreviatore» presso la cancelleria papale: un ufficio che gli offrì spesso l’occasione di viaggiare per l’Europa alla ricerca di testi antichi. Le sue teorie sull’architettura (esposte nei 10 libri del trattato De re aedificatoria, 1450) e le sue opere ispirate ai modelli classici (Tempio Malatestiano a Rimini, Palazzo Rucellai a Firenze ecc.) influenzarono profondamente l’arte del rinascimento. Umanista di larghissima cultura, fu anche scultore e musico e si interessò di filosofia, di matematica, di ottica, di questioni grammaticali (sua è la Grammatichetta vaticana,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it