Monaci, prigionieri e orfani nella Certosa di S. Lorenzo a Padula
Nonostante siano passati sessantadue anni da quando sono stato in collegio nella Certosa di Padula, ancora ricordo, nel bene e nel male, alcuni compagni e il maestoso Grande Chiostro per il camminamento dei monaci e, poi, per lo svago di noi orfani. La Certosa è un luogo ameno circondato da verdi e fecondi campi pianeggianti e dal rinomato collinare paese di Padula a Est. Dalla “Ringhiera della libertà”, come la chiamavano i prigionieri, gli sguardi di noi orfani potevano spaziare fino all’orizzonte tra messi di grano intervallate, qua e à, da coltivazioni verdeggianti e rigogliose come quelle dei nostri paesi lontani. L’amicizia che si creava tra noi non bastava a colmare la mancanza dl calore e di affetto delle nostre famiglie. Dalla popolazione locale, poi, ci separavano le invalicabili mura del maestoso complesso monumentale, perciò i contatti erano del tutto inesistenti. Siccome i giovani si adattano facilmente alle circostanze, ci accontentavamo di poco: bastava giocare tra noi nel campo sportivo per dimenticare le ansie e le frustrazioni della vita che era stata avara con noi. Non importava che tra tanti orfani ci fosse...
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:24 giugno 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it