Se ti poni a favore dei limiti, come fai a superare i confini? È la contraddizione strutturale di questo libro, che si erge a difesa di un ordine immaginario, naturale solo per chi ne trae beneficio. Le sue parole non costruiscono, separano. Non chiariscono, escludono. È un testo che si presenta come amore per la patria ma puzza di paura: paura del cambiamento, della complessità, dell’altro. In nome dei ‘limiti’, legittima confini culturali che sfociano in odio e discriminazione. E' un peccato che non mi è possibile mettere zero stelle, ciò che meriterebbe.
Il mondo al contrario
Perché questa seconda edizione aggiornata? Per la cura editoriale del testo e dell'edizione. Per il livello della prefazione di un giornalista serio e coraggioso come Francesco Borgonovo (La Verità). Perché è una seconda edizione integrale, con in più i testi integrali delle maggiori interviste con cui il Generale Vannacci ha replicato alle accuse fattegli. Perché è una edizione aggiornata che rende conto delle discussioni degli ultimi giorni. Perché a modo suo, in modo diretto e comprensibile a tutti, l'autore parla dei problemi che tanti cittadini italiani sentono. Perché pone domande chiare e ampiamente discutibili. Ma che appunto necessitano di una discussione aperta, e risposte comprensibile a tutti. Prefazione di Francesco Borgonovo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Gemma 08 giugno 2025Il pensiero al contrario: quando l’ignoranza si crede rivoluzione
-
SOLE 16 aprile 2025DA LEGGERE E FAR CAPIRE ALLE NUOVE GENERAZIONI
HO LETTO UN LIBRO CHE FINALMENTE DESCRIVE LA SOCIETA , LA SITUAZIONE STORICA , ECONOMICA E POLITICA IN QUI VIVIAMO. LIBRO PERFETTO , E CONSIGLIATO PER TUTTI.
-
demoneye667 07 febbraio 2025Eccellente visione della società contemporanea
Il mondo visto dall’occhio critico e sapiente di chi lo conosce davvero. Ottima lettura che offre spunti sulle derive dell’era moderna in nome del globalismo imposto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it