Il mondo come volontà e rappresentazione - Arthur Schopenhauer - copertina
Il mondo come volontà e rappresentazione - Arthur Schopenhauer - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Il mondo come volontà e rappresentazione
Disponibilità immediata
18,00 €
18,00 €
Disp. immediata

Informazioni dal venditore

Venditore:

Equilibri Libreria
Equilibri Libreria Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Mursis (Biblioteca di filosofia 2.); 1990; 9788842503903; Copertina flessibile con risvolti ; 22,5 x 15,5 cm; pp. 573; A cura di Riconda G.; Presenta leggeri segni d'uso ai bordi (piccole imperfezioni), interno senza scritte; Buono, (come da foto). ; Nel 1818, a Dresda, Schopenhauer completò la sua opera principale, "Il mondo come volontà e rappresentazione", pubblicata l'anno seguente dall'editore Brockhaus di Lipsia. Questo lavoro rappresentava la sintesi definitiva delle sue meditazioni giovanili, influenzate da diversi ambienti culturali, dal razionalismo illuminista trasmessogli dal padre fino alle sue esperienze con il pietismo di Amburgo, i romantici e Goethe a Weimar. Inoltre, si caratterizzava per l'apertura a tradizioni filosofiche e religiose non esclusivamente occidentali. Inizialmente ignorato, il libro ottenne il giusto riconoscimento solo dopo la metà del XIX secolo, quando Schopenhauer raggiunse la fama tardiva che segnò la sua carriera. Ancora oggi è un'opera fondamentale per comprendere il suo pensiero, che, pur sviluppandosi nel tempo, mantenne un nucleo concettuale stabile. Il suo impatto ha influenzato non solo la filosofia, ma anche la cultura in generale, anticipando idee della psicologia dinamica e contribuendo al pensiero critico contemporaneo. L'opera presenta affinità con l'esistenzialismo e mantiene una sorprendente attualità. Nonostante il rischio di essere banalizzato o escluso dal dibattito moderno, il pensiero di Schopenhauer conserva un'importanza cruciale per la comprensione della condizione umana. ;

Immagini:

Il mondo come volontà e rappresentazione

Dettagli

2012
1 maggio 2012
576 p.
9788842503903

Conosci l'autore

Foto di Arthur Schopenhauer

Arthur Schopenhauer

1788, Danzica

Filosofo tedesco. Introdotto nei circoli letterari da Wieland e da Goethe, preparò per l'abilitazione in filosofia il saggio "Il mondo come volontà e rappresentazione" (1819) che discusse con Hegel, non senza contrasti. Dopo un deludente inizio di carriera accademica, si ritirò a Francoforte, dove rimase dal 1831 sino alla morte. Solo i "Parerga e paralipomena" (1851) destarono l'attenzione del pubblico e della critica. In quest'opera Schopenhauer sviluppò il suo raro talento letterario, riuscendo a illustrare con raffinata chiarezza ardui argomenti teoretici e mescolandone la trattazione a quella di temi legati al costume dell'epoca.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it