Un mondo nelle icone. La pittura bizantina e russa dall'XI al XVI secolo
"Il gusto del lusso, per quanto veramente abbagliante possa essere, non deve fuorviare, né la più fastosa decorazione sommergere lo 'sguardo' che Bisanzio ha dato all'uomo, a tutti gli uomini. Bisanzio infatti è 'sguardo': lo sguardo dello spirito. Ripudiando l'orizzonte terrestre, ci indica ogni volta la stessa sublime direzione che si scopre sulle cupole o sulla pergamena dei manoscritti a Dafni o a Nerez, a Torcello o a Santa Sofia. Tutto lo slancio bizantino si è concentrato in quegli occhi: un supremo compimento della figura umana fatta a immagine di Dio." Così Kostas Papaioannou inizia e ci inizia all'arte bizantina in un libro riccamente corredato da illustrazioni, cartine e un prezioso dizionario terminologico. Un'opera in cui lo storico dell'arte greco analizza la nascita e l'evoluzione artistica dell'iconografia bizantina e russa senza isolarla dalla sintesi generale, essendo l'arte bizantina organicamente legata alla religione e allo Stato, e riuscendo così a far scaturire da queste pagine una visione d'insieme che assume i valori di un'epopea, anzi di un'epopea sacra.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:7 marzo 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it