Il libro mi è stato di fondamentale aiuto per preparare l' esame di geografia regionale all' università, era il manuale obbligatorio. È stato utile per catalogare i paesi in un quadro generale di sviluppo economico, caratteristiche ambientali e vita sociale. Purtroppo all' inizio il testo sembra enumerativo, è solo un elenco di caratteristiche geografiche, politiche ed economiche di ogni paese: manca un collante di pensiero che colleghi tutto nell' ottica filosofica dell' autore, un carattere di fondante autenticità. Ma dopo un po' ci si fa l' abitudine e le informazioni, che sembrano troppe e sciorinate a memoria, si depositano sistematicamente nella mente del lettore e lo guidano alla configurazione di un quadro, seppur magro, totalmente fisico del mondo. Consiglio il libro a chiunque voglia farsi un' idea generale delle caratteristiche del Pianeta, ma non è sufficiente a farsene "un' idea umana", andrebbe accompagnato da altri libri di critica di geografia regionale (per avere chiaro il concetto di regione a cui ci si voglia riallacciare consiglierei: "La regione della geografia" di Grillotti Di Giacomo) oppure da testi che riflettono sulla vita nei contineti prescelti. Come disse Vidal, questo testo finisce per essere una monografia un po' noiosa, soddisfacente dal punto di vista elencativo, ma un po' povera di riflessioni personali.
Il mondo e i suoi paesi
Alle soglie del XXI secolo il Mondo appare interessato da cambiamenti politici, economici e sociali sempre più rapidi, che ridisegnano continuamente rapporti ed equilibri tra le regioni e i Paesi: le singole economie si globalizzano e si raccordano in un sistema sempre più complesso; gli scenari politici mutano e ridefi niscono gerarchie e relazioni; la popolazione umana cresce e continua il suo faticoso percorso verso sviluppo e benessere; povertà e marginalità affliggono ancora milioni di uomini e donne in tutti i continenti. Quanto conosciamo davvero delle dinamiche in atto e dei nuovi assetti frutto di globalizzazione, nazionalismi, evoluzioni proprie di ciascun Paese? La “vecchia” Europa che, con l’affacciarsi delle nuove economie dei Paesi dell’Est nel mercato unico, stenta a recuperare e a valorizzare al meglio tutto il suo potenziale economico e culturale; le Americhe, dominate dal gigantismo statunitense, dove vivaci Paesi emergenti si propongono all’attenzione mondiale per le ricchezze ambientali, le tradizioni culturali e le effervescenze economiche; le nuove potenze del continente asiatico che crescono velocemente ma devono fare i conti con immani problematiche demografi che e sociali e con eredità storiche a volte pesanti; il continente africano che, fra povertà, emergenze sanitarie, lotte etniche e religiose vede proporsi nuove realtà dinamiche non certo da sud del Mondo; Paesi nuovissimi del continente australe, rimasti ai più sconosciuti seppur dotati di interessanti caratteristiche fi siche e umane, che reclamano un ruolo sempre più attivo nel contesto internazionale. Ecco quindi la necessità di selezionare dati e notizie per una moderna didattica della geografi a regionale e per una conoscenza, sintetica ma esauriente, di regioni e Paesi del Mondo talvolta poco noti talvolta conosciuti solo superficialmente.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
GIULIA MOUKOUYOU 29 settembre 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it