Montelupo, dove la ceramica si fa storia
La ceramica, come è noto, è un tratto distintivo della storia di Montelupo. Gatteschi non vuol certo procedere per fatti esemplari, ma piuttosto tessere la trama delle vicende di lungo - anzi lunghissimo - periodo che hanno contribuito a plasmare la Montelupo attuale e vuole segnalare come la storia di questa cittadina del Valdarno contenga non poca parte della storia della Toscana o, quantomeno, come essa sia esemplificativa delle vicende plurisecolari che ebbero per teatro l'area fiorentina. In questo senso non poteva mancare un largo spazio dedicato alla ceramica, la principale e più nota attività economica esercitata in loco sino al termine dell'Età Moderna e ai suoi protagonisti, quei vasai che portarono anche la loro attività, oltre ai loro prodotti, nei luoghi più lontani dell'Europa e del Nuovo Mondo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:12 dicembre 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it