Monza e la sua storia - copertina
Monza e la sua storia - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Monza e la sua storia
Attualmente non disponibile
58,90 €
-5% 62,00 €
58,90 € 62,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Già centro strategico in età romana, Monza esce dal panorama nebuloso delle località minori del territorio milanese durante l’alto medioevo, quando la prossimità con Milano e la salubrità del clima inducono forse Teodorico e poi certamente Teodolinda a sceglierla come luogo di residenza. Alla regina longobarda si deve la fondazione del nucleo originario della basilica di San Giovanni Battista che, ricostruita in forme gotiche nel Trecento, custodirà quella che per secoli fu la principale espressione del potere in Italia, ovvero la Corona Ferrea.
Durante il medioevo, pur rimanendo soggetta a Milano, Monza gode di una certa autonomia in campo amministrativo, economico e giudiziario e viene arricchita di edifici e opere d'arte grazie alle importanti committenze dei Visconti e degli Sforza.
Nei secoli successivi la città si ritaglia un ruolo quale centro e crocevia dei rapporti economici che transitano dal nord dell'Europa verso l'area mediterranea: l’incoronazione di Carlo V con la Corona Ferrea, ripresa da Napoleone nel 1805, rimarca il legame particolare della città con l’Impero, e consolida quei privilegi amministrativi e giuridici che furono in parte alla base della ripresa economica dopo i difficili anni della peste. Protagonista di quest’epoca fu Virginia de Leyva, la sventurata “Monaca di Monza” magistralmente consegnata alla memoria popolare da Manzoni.
Se fino alla seconda metà del XVIII secolo è il duomo a costituire per Monza il cuore della vita cittadina, con l'avvio della costruzione della nuova dimora arciducale austriaca lo scenario cambia profondamente: la Villa reale, progettata da Giuseppe Piermarini, è la testimonianza più illustre di una stagione florida, che la vede luogo privilegiato di residenza prima degli Asburgo e poi dei Savoia - fino al drammatico regicidio di Umberto I nel 1900. Grazie alla ferrovia - la seconda inaugurata in Italia - Monza diventa uno dei principali centri industriali del paese, specializzandosi nel settore tessile e nella produzione del cappello ed entrando così a pieno titolo nella modernità.

Un imponente volume dai numerosi contributi critici - a firma di noti studiosi e storici - e dal ricco repertorio illustrativo, completato da apparati e da indici.

Sommario

Presentazione

PARTE I - 'MODICIA' ROMANA E ALTOMEDIEVALE

Premessa

Monza nell'antichità

Per una carta archeologica di Monza

Storie di pietra

L'alto Medioevo: da Teodorico a Berengario (secoli VI-X)

La Corona Ferrea, da simbolo di regalità a reliquia

Sovrani committenti e cultura figurativa nell'alto Medioevo

PARTE II - DAL MEDIOEVO ALL'ETÀ SFORZESCA

Premessa

Tra re, arcivescovi e mondo comunale. Monza e la sua Chiesa nel cuore del Medioevo

La Terra di Monza tra Visconti e Sforza

Testimonianze storiche e artistiche dall'epoca dei Visconti agli Sforza

PARTE III - L'ETÀ MODERNA: MONZA CITTÀ IMPERIALE DA CARLO V A NAPOLEONE

Premessa

"Città imperiale, ricca, popolata e civile": Monza tra Quattrocento e Seicento

Suor Virginia Maria de Leyva

Da borgo a corte: Monza tra Seicento e Restaurazione

Religione e società nell'epoca moderna

L'arte a Monza dall'età dei Borromei all'età napoleonica

La Villa Reale

Il Parco di Monza

PARTE IV - OTTOCENTO E NOVECENTO: DALLA CITTÀ REGIA ALLA CITTÀ DEL LAVORO

Premessa

L'Ottocento: politica e società

Manifattura e industria nell'Ottocento

L'opera di Giuseppe Riva. Ricerche di storia monzese agli inizi del Novecento

Il Novecento: storia politica e sociale

Monsignor Talamoni, un prete, un santo

La vita economica nel Novecento

Monza tra Ottocento e Novecento: luoghi, edifici e attrezzature della città moderna

L'automobile e l'Autodromo Nazionale

L'Ottocento: arte, architettura e struttura urbana

La Biblioteca Capitolare e la Cappella musicale del Duomo

Le vicende storiche della Biblioteca Civica e gli sviluppi attuali

Arte e architettura nel Novecento: i primi sette decenni

APPARATI

Le tracce della memoria: un itinerario tra fonti storiografiche e narrative monzesi dal XIV al XVIII secolo

L'evoluzione urbanistica di Monza fino al XIV secolo

Album delle mappe e dei piani urbanistici

Elenco degli Arcipreti e dei Sindaci di Monza

Bibliografia

Indice dei nomi

Dettagli

1 gennaio 2002
496 p., ill.
9788882154097
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it