Di ritorno da Bruxelles per un’esperienza di studio, Charlotte Brontë scrisse Il professore. Era il suo primo vero romanzo. Rifiutato dalla Smith, Elder & Co. perché troppo corto, le fu suggerito di migliorarlo e allungarlo. Di tre tentativi oggi sopravvive solo questo testo che prende il titolo convenzionale di I Moore. Vi ritroviamo i personaggi classici del repertorio di Charlotte: i fratelli in dissidio (John Henry e William) e le signorine frivole a caccia di matrimonio aristocratico. Stavolta sono William Moore e Alicia Wynne a farci sognare un amore faticoso e sacrificato, ma forse, alla fine, semplicemente amore.
I Moore
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 1,99 €
Di ritorno da Bruxelles per un'esperienza di studio, Charlotte Brontë scrisse Il professore. Era il suo primo vero romanzo. Rifiutato dalla Smith, Elder & Co. perché troppo corto, le fu suggerito di migliorarlo e allungarlo. Di tre tentativi oggi sopravvive solo questo testo che prende il titolo convenzionale di I Moore. Vi ritroviamo i personaggi classici del repertorio di Charlotte: i fratelli in dissidio (John Henry e William) e le signorine frivole a caccia di matrimonio aristocratico. Stavolta sono William Moore e Alicia Wynne a farci sognare un amore faticoso e sacrificato, ma forse, alla fine, semplicemente amore.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Antonella 29 maggio 2022
-
Lydia Ferraris 13 settembre 2019
I Moore è uno dei piccoli gioiellini pubblicati nel 2017 proprio da flower-ed per la collana Five yards. In poche pagine viene tratteggiato l’inizio di un possibile romanzo. Abbiamo Henry Moore e sua moglie, alcuni battibecchi tra i due, dopo sei mesi di matrimonio Henry si diverte a prenderla in giro e a metterla in difficoltà. E’ arrivata una lettera: William, il fratello di Henry, chiede di poter andare da lui per lavorare, ha rinunciato ad un possibile matrimonio con la figlia del suo datore di lavoro e, per tale ragione, si ritrova senza un’entrata economica. A casa Moore William non è l’unico ospite atteso: Julia Moore ha invitato Alicia Wynne, una sua cara amica, dal carattere molto particolare. Alicia infatti sogna una vita da aristocratica, è abituata a economizzare, a valutare tutto in base al suo valore monetario. Il racconto seppur breve e interrotto, lascia intendere un possibile intreccio amoroso tra i due ospiti di casa, del cui futuro purtroppo non siamo a conoscenza. Anche se ci sono arrivati pochissimi capitoli, Charlotte aveva già descritto alcuni tratti essenziali dei suoi personaggi, permettendo al lettore di figurarseli nella sua immaginazione. Arricchisce il racconto la postfazione di Alessandranna D’Auria che racconta la genesi di queste pagine. Charlotte, prima della pubblicazione del più noto Jane Eyre, aveva scritto Il professore, opera che le fu rifiutata in quanto considerata troppo breve. Il romanzo, che non ho ancora avuto il piacere di leggere, raccontava dell’amore tra un professore e una sua alunna, rievocando elementi autobiografici della scrittrice a Bruxelles. Gli editori le avevano chiesto di allungare il romanzo dividendolo in tre parti: inizialmente Charlotte rifiutò di cambiare e aggiungere nuovi elementi che arricchissero e dilatassero quindi la sua storia, ma I Moore rappresenta il tentativo di un nuovo inizio per quel testo. Desiderio estremo di Charlotte era quello di vedere le sue opere pubblicate, quindi probabilmente per questo decise di riscrivere il suo romanzo seguendo il consiglio degli editori: ma il tentativo fu interrotto, forse per l’attaccamento alla sua prima opera che fu pubblicata solo dopo la sua morte. I Moore per un lettore che si approssima per la prima volta alla scrittura di Charlotte Bronte, probabilmente sarebbe una lettura abbastanza inutile e senza senso, per cui penso che quest’opera sia maggiormente apprezzabile dal pubblico che ha già amato la sua autrice e che desidera conoscere e analizzare ogni suo scritto perchè spinto dalla passione per essa. Una lettura quindi per un pubblico ristretto, ma sicuramente forse più di qualità.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows