La morale come pazzia - Giuseppe Rensi - copertina
La morale come pazzia - Giuseppe Rensi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 18 liste dei desideri
La morale come pazzia
Attualmente non disponibile
15,72 €
-15% 18,50 €
15,72 € 18,50 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


"Per quale ragione si compie allora l'azione morale? Perché Giordano Bruno ha salito il rogo? Forse per la semplice pazzia di non voler ritrattare la propria fede?". In questo libro, pubblicato postumo nel 1942 a cura dell'allievo Alessandro Fersen, Giuseppe Rensi affronta il problema del fondamento razionale dell'etica. Ribadendo l'impossibilità di una dottrina morale universale che sappia guidare la vita in tutti i suoi aspetti, privati e politici, il filosofo conduce una critica serrata delle teorie utilitariste - a cominciare dai padri Jeremy Bentham e John Stuart Mill - e accetta i rischi di una riflessione che si gioca ormai sul confine del nichilismo. Preso atto del fallimento di qualunque giustificazione razionale, l'unica motivazione che possiamo accordare all'agire morale è l'assenza di ragione, la pazzia, magari portandoci a postulare l'esistenza di un demone - il daimon socratico - che ci spinge a operare il bene, anche contro la nostra convenienza e la nostra incolumità. Una morale, dunque, al di là del principio di piacere, anormale, essenzialmente spiritualistica, fondata sulla convinzione che non esistono autorità indiscutibili e inattaccabili che possano essere chiamate a garanzia delle nostre scelte. Prefazione di Nicola Emery.

Dettagli

30 novembre 2013
140 p., Brossura
9788868260712

Conosci l'autore

Foto di Giuseppe Rensi

Giuseppe Rensi

Giuseppe Rensi (1871-1941) è stato un pensatore profondo e originale e uno scrittore di rara efficacia ed eleganza. Benché, avendo insegnato in vari atenei italiani, abbia fatto parte delle istituzioni, fu una figura “fuori dal sistema”. Lo fu sul piano speculativo, in quanto oppose alla dittatura idealistica di Croce e Gentile una prospettiva scettica e materialista nutrita di un'eccezionale sensibilità per la drammaticità e dolorosità del reale; e lo fu sul piano politico, in quanto già nel 1923 passò da simpatizzante del fascismo a fermo oppositore del regime, che lo ripagò “degradandolo” da ordinario di Filosofia morale a bibliotecario.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it