Morandi - Roberto Pasini - copertina
Morandi - Roberto Pasini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
Morandi
Disponibilità in 2 settimane
15,30 €
-15% 18,00 €
15,30 € 18,00 € -15%
Disp. in 2 settimane

Descrizione


“Avrei voluto sentirmi scabro ed essenziale”, scrive Montale in Ossi di seppia, “siccome i ciottoli che tu volvi,/mangiati dalla salsedine;/scheggia fuori del tempo, testimone/di una volontà fredda che non passa./Altro fui: uomo intento che riguarda/in sé, in altrui, il bollore della vita fugace…”. Questi versi suggestivi offrono una prima chiave di lettura per accostarsi alla sintesi morandiana fra un’armonia apparentemente lontana dagli eventi della storia artistico-culturale, e una filtrata, ma calda osmosi con essi, che ne fanno una delle testimonianze più alte dell’arte novecentesca. Come Cézanne cerca l’unione suprema dei valori visivi e di quelli mentali, così Morandi vuole compendiare la “volontà fredda”, cioè il senso di una razionalità formale armonica e tagliente, con il “bollore della vita fugace”, vale a dire l’emozione di una matericità che talora vorrebbe sommergerla, pur facendo prevalere via via l’uno o l’altro termine nelle varie fasi del suo percorso. Così, nei primi anni ha il sopravvento la componente eidetica o mentale, in sintonia con le poetiche del primo Novecento; il periodo metafisico segna a sua volta il raggiungimento pieno della forma, tersa e astrale; ma gli anni Venti gettano l’oggetto giù dal piedistallo, facendolo scendere un po’ alla volta dalla classicità formale di “Valori Plastici” all’anticlassicità dei cosiddetti “valori primari”; nel decennio successivo si registra la maggiore adesione alla materia, che sottopone le opere ad un leggero, continuo sisma; gli anni Quaranta e Cinquanta cercano la sintesi formale, portano al massimo i valori tonali e introducono la strategia seriale, che accorpa gli oggetti in famiglie e trasforma il tavolo morandiano in una scacchiera dalle infinite combinazioni; la volontà di riduzione giunge al culmine negli ultimi anni, dove assumono un ruolo fondamentale acquerelli e disegni, cui spetta il compito di costruire dissolvendo, di cucire senza ordire, in un universo segnico di intensa vibrazione.
Questo libro segue l’opera di Giorgio Morandi (Bologna, 1890-1964) passo per passo, interpretandone i frutti nel contesto storico-culturale in cui prendono vita, con continui raffronti alla situazione artistica italiana e internazionale: vengono analizzati i rapporti con l’avanguardia d’inizio secolo e con la pittura locale, le analogie e le differenze rispetto alle metafisiche di de Chirico e di Carrà, le relazioni con le poetiche di Novecento, del Realismo magico e dell’Astrattismo, i rimandi alla cultura antinovecentista degli anni Trenta, le corrispondenze a distanza con l’informale, in una tensione che miscela in profondità oggetto e processo, gli incontri sotterranei e impercettibili con la tensione concettuale e il rigore minimalista. Il pensiero pittorico morandiano rivela così, pur nell’apparente stasi, una continua capacità innovativa e una ricca, profonda inquietudine, che lo collocano nel cuore più vivo e segreto della ricerca contemporanea.

Dettagli

1 gennaio 1989
168 p., ill.
9788849103830

Conosci l'autore

Foto di Roberto Pasini

Roberto Pasini

Scrittore e poeta, saggista, teorico, storico, critico d'arte e professore universitario, è nato a Bologna nel 1958.I suoi libri di narrativa, dopo l'esordio nel 1979 con il prosimetro Spermalinconia, sono Otrebor e le lunule (2003), Otrebor e la guerra del benzene (2005), Che cosa dire quando non hai niente da dire. Paradossi di seppia (2009). 

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it