L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un'opera complessa e sfaccettata, ascrivibile in pieno al periodo modernista: livelli di narrazione multipli (Cendrars custodisce un baule contenente gli scritti di Moravagine, lasciatigli da Raymond la Science a cui viene data la parola per narrare la storia principale, all'interno della quale trovano spazio ulteriori narrazioni secondarie. Il libro di Cendrars viene presentato come la prefazione all'opera completa di Moravagine che non vedrà mai la luce), digressioni filosofiche (alcune ricordano i temi cari al Futurismo della prima ora, altre sono in connessione col pensiero anarchico, altre ancora col nichilismo, tutte attraversate da una sorta di folle gioia dadaista), un timido sperimentalismo linguistico (specie nelle ultime pagine dove sono presentati i fogli autografi di Moravagine, con disegni, immagini e schizzi), lo sviluppo di un totale e potentissimo antieroe, come non se ne ricordano fino a quel momento. Il gioco del "doppio" si muove sottotraccia in tutta l'opera, dove Cendrars compare anche come personaggio, portando la distinzione tra biografia e romanzo a confondersi e sovrapporsi quasi totalmente. Nel complesso un romanzo notevole che si muove con disinvoltura (a volte eccessiva) tra le pieghe della storia, riuscendo a veicolare temi di notevole complessità in modo relativamente leggero e quasi divertente. Ne emerge l'immagine di un autore con molte luci e qualche ombra ma capace di avvincere e stupire.
Saggio, noir, romanzo d'avventura, far west! Quest'opera è il riflesso di un uomo fantastico che ha fatto della sua vita un romanzo. Insospettabilmente e silenziosamente un capolavoro e uno dei libri migliori mai letti.
Blaise Cendrars era proprio un tipo che avrei voluto conoscere. Lavorò alla stesura di “Moravagine” -forse nel titolo c’è una crittografia: “mort et ravage” ovvero morte e distruzione- a partire dal novembre 1912 e lo concluse il giorno di Ognissanti del 1926, liberandosi finalmente dall’ossessione del doppio che l’aveva accompagnato per anni. Come il suo ispiratore reale, Moravagine ha passato un lungo periodo di reclusione, raccontato nella parte iniziale del libro, in cui Cendrars, con la sua scrittura precisa, con l’accurata scelta delle parole, sollecita i sensi del lettore facendogli sperimentare quanto sia vero che “un cervello isolato dal mondo può creare un mondo”. L’immagine con la casa di Cendrars devastata dai tedeschi e la foto della madre sepolta nel fango del giardino suggella un tema che aprirebbe riflessioni psicanalitiche. Ma Cendrars era uomo d’azione e odiava Freud. Altro non vi dico, ma consiglio assolutamente la lettura di questo libro.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore