More di rovo
"Quello che colpisce a una prima lettura, e ancor prima, forse, a un primo sguardo, nella nuova silloge di Giorgio Fusco è il modo in cui il poeta utilizza la lingua scritta, con l’uso ripetuto della lettera maiuscola, l’assenza di punteggiatura, con l’invenzione di nuovi vocaboli generati dalla fusione di più termini generalmente antitetici (indecisivolontà, rallentappetiti, maternalterità), con gli accostamenti arditi e ossimorici. Il distico è la misura di una poesia che vuol essere folgorante, immediata, che vuole andare dritta al punto, scevra da orpelli retorici, libera da costrizioni, tesa alla ricerca di significati nuovi più che alla ripetizione di vecchi enunciati: una poesia che nasce dall’ispirazione, ma risponde anche a un canone poetico, una poesia che è voce di un’espressività autentica e al tempo stesso sa inserirsi a pieno titolo nell’ambito di una tradizione letteraria consolidata. (...)" (Cristiana Vettori)
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:26 giugno 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it